comunicare con microbit
Microbit e Scratch (nella versione 2) possono comunicare direttamente via Bluetooth.
Alcuni esempi sono recuperabili alla pagina di "la fucina delle scienze da cui ho ricavato i suggerimenti proposti in questa pagina .
Il risultato permette di inserire ulteriori comandi all'interno di Scratch che permettono di ricevere valori da utilizzare negli script di Scratch. Scratch può inviare a microbit un comando audio ed un comando per il display, nient'altro.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: comunicare con microbit
La nuova versione di Scratch consente il collegamento del PC con diverse periferiche via Bluetooth LE (Low Energy) come Microbit (nota 1).
Il PC deve essere in grado di comunicare con la tecnologia LE, quindi non deve essere troppo vecchio.
Il collegamento è rappresentato bene da MIchele Maffucci a questo
Il sito a cui conviene riferirsi per utilizzare i files aggiornati è questo
Nel seguito viene illustrato un esempio di installazione.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: comunicare con microbit
Di solito si usa programmare microbit usando MakeCode di Microsoft.
Va anche bene usare micropython oppure ArduinoC ma si rimane sempre nell'ambito della programmazione del codice che deve fare funzionare microbit per conto suo (standalone).
Altre volte interessa tenere connessi microbit e PC perché si scambino dati e comandi in modo che quanto avviene sul PC possa interessare microbit e viceversa.
Con questa modalità, detta online, microbit e Scratch si completano a vicenda potendo uno comandare l'altro.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: comunicare con microbit
È possibile comunicare con microbit da cellulare tramite bluetooth.
Con questa connessione si può:
- programmare microbit con MakeCode,
- monitorare il valore dei sensori,
- simulare i pulsanti da remoto,
- inviare messaggi ai LED.
In questa paginesi trovano le indicazioni per scaricare la app del proprio dispositivo.
Le procedure ed i comandi posono essere diversi a seconda del dispositivo usato.
L'esempio che segue è stato realizzato con un iPhone7.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: comunicare con microbit