primi passi con micro:bit
Chi è ZIVAP?
Ogni scheda di micro:bit ha un nome identificativo composto da cinque caratteri alfabetici che serve per essere riconosciuto quando viene connesso via Bluetooth.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: primi passi con micro:bit
Primi passi con microbit.
Questa pagina è una carrellata di proposte adatte ai principianti.
Chi ha mai fatto nulla di elettronica e di programmazione e teme di non saperci fare nulla per mancanza di conoscenze, con queste proposte dovrà ricredersi.
Per fare esercizi di programmazione di micro.bit propongo di visitare le pagine di Michele Maffucci sempre chiare e sempre operative (in italiano).
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: primi passi con micro:bit
Molti argomenti base sono approfonditi in pagine web di facile reperibilità.
In questa pagina propongo link ad approfondimenti che ritengo utili per conoscere più a fondo l'uso di microbit.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: primi passi con micro:bit
Il dispositivo micro:bit potrebbe essere molto adatto a realizzare progetti didattici che prevedano Il coding come meta-obiettivo o come linguaggio adatto all'organizzazione razionale e funzionale delle idee e delle procedure.
Molte informazioni necessarie per cominciare sono reperibili a questo (in lingua inglese)
La piattaforma di programmazione usata riprende la tipica impostazione già utilizzata da Scratch ed altri linguaggi grafici:
compreso un simulatore della scheda.
Qui il video per vedere come si opera con microbit.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: primi passi con micro:bit