Home
Collana "coding a scuola"
"Coding a scuola" è una collana di libri ePub scritti per facilitare l'approccio al coding attraverso lo studio delle discipline ordinarie o anche viceversa per comprendere le discipline attraverso esperimenti e prove realizzate con il coding.
Salvo una pubblicazione dedicata al digital storytelling, le altre si occupano di discipline della scuola secondaria di primo e secondo grado: matematica, fisica, geometria,astronomia.
Fare coding non coincide con fare informatica.
Se il pensiero computazionale è un obiettivo formativo valido o anche solo interessante, il coding può aiutare a costruirlo.
- Dettagli
- Categoria: pubblicazioni
Satelliti e orbite - articoli, video
La pagina contiene materiali di riepilogo degli argomenti trattati nel ibro "Satelliti e orbite con Scratch" pubblicato a gennaio 2023..
Vista in altro modo, con i video qui rappresentati si riassumono conoscenze di astronautica sperimentate grazie al progetto di Scratch "satelliti e orbite" .
VIDEO
00) sul metodo utilizzato
Tutte le traiettorie sono calcolate applicando la legge della gravitazione universale di Newton con metodo numerico.
- viene dapprima clacolata la distanza che intercorre fra ilo satellite e la Terra in modulo e verso per calcolare quindi l'accelerazione
- successivamente per integrazione viene calcolato il vettore velocità che consente di spostare il satellite;
- si ripetono i due passi precedenti indefinitamente.
Questo illustra il procedimento adottato.
01): orbita di default
Con l'uso dell'orbita di default si prende confidenza con le caratteristiche del progetto.
L'oggetto viene posto in prossimità della Terra ad una distanza di 50 passi con velocità trasversale alla direzione satellite-Terra diretta perso l'alto. L'accelerazione è rivolta verso la Terra.
Una volta avviati i calcoli si può osservare il moto orbitale e commentarlo.
Sono possibili osservazioni sulla velocità e l'accelerazione, sulla diversa velocità orbitale in prossimità dell'apogeo e del perigeo, sulla forma e orientamento dell'orbita.
- Dettagli
- Categoria principale: Collana "coding a scuola"
- Categoria: Libro: satelliti e orbite
Satelliti e orbite con Scratch
Libro: "Satelliti e orbite con Scratch"
Simulatore di traiettorie spaziali realizzato con l'uso di Scratch. Si costruiscono orbite modificabili con i razzi, se ne studiano le caratteristiche e si scoprono le leggi dell'astronomia.
Non sono animazioni ma simulazioni che calcolano la posizione usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Sottotitolo: gravitazione, orbite, fionde (gravitazionali), precessione, navicelle spaziali.
Il libro è disponibile nei formati ePub (fruibile da tutti gli e-reader) e pdf. Per l'acquisto on-line ci sono diversi distributori per cercare i quali basta scrivere: Satelliti e orbite con Scratch ISBN 9791222046228
È disponibile un saggio in formato epub ed in formato pdf.
Autore: Giovanni Mastropaolo
Editore: Giovanni Mastropaolo
- Dettagli
- Categoria principale: Collana "coding a scuola"
- Categoria: Libro: satelliti e orbite
Didattica con Scratch
Scratch può essere uno strumento potente per migliorare la didattica sia in fase di produzione che in fase di utilizzo di progetti costruiti apposta per supportare l'azione di spiegazione prima e sperimentazione dopo.
Tramite il menù si trovano i diversi progetti suddivisi per ambiti disciplinari.
Ulteriori esempi sono pubblicati nel sito https://sites.google.com/view/mbts-club/home-page
- Dettagli
- Categoria: didattica con Scratch
Lanciatori e satelliti (con Scratch)
Il progetto di Scratch "lanciatore" è utilizzabile per conoscere e sperimentare la messa in orbita dei satelliti.
Non è una animazione ma una simulazione che calcola la posizione usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton e le leggi della meccanica (sempre di Newton).
Per vincere l'attrazione gravitazionale terrestre in modo da potersi lanciare nello spazio alla caccia di nuovi mondi o anche solo per piazzare in orbita un satellite artificiale non si usano i cannoni come proposto nell'articolo delle cannonate. Quell'articolo è servito per mostrare che la velocità, in modulo e direzione e comunque sia stata impressa, è un requisito sufficiente per definire la traiettoria nello spazio circostante la Terra.
Scratch: satelliti ed orbite (2)
{jcomments off}
(Nuova versione, rifatta a febbraio 2022)
Con Scratch 3 è stata realizzata una simulazione da usare per calcolare con metodi numerici la traiettoria che percorrerà un oggetto spaziale che viene lanciato all'interno di un campo gravitazionale con una velocità fissata dall'utente.
Una volta che l'oggetto è stato posizionato nei dintorni della Terra sono possibili diverse evoluzioni a seconda della posizione, della velocità e della sua direzione iniziali.
Sarà la legge della gravitazione a fissare l'evoluzione della traiettoria.
- Dettagli
- Categoria principale: didattica con Scratch
- Categoria: astronomia
Sulla gravitazione di tre corpi
Delle traiettorie seguite da tre corpi legati gravitazionalmente si sa che non esiste una soluzione analitica.
Non è una animazione ma una simulazione che calcola le posizioni usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Lo studio di queste traiettorie è molto complesso (nota 1) e per risolverlo si utilizzano soluzioni numeriche.
Ho provato a simulare con Scratch l'evoluzione dei tre corpi in interazione gravitazionale implementando la legge di Newton il cui risultato è dato da questo progetto "gravitazione di tre corpi: base" (usare turbo mode).
Nel progetto un corpo ha massa molto minore degli altri due e la sua traiettoria è di impossibile descrizione analitica mentre le altre due sono orbite ripetendosi in continuazione seppur traslate.
- Dettagli
- Categoria principale: astronomia
- Categoria: La gravitazione di tre corpi
tre corpi, esperimenti 1
In un articolo precedente è stata illustrata la costruzione del progetto di Scratch "gravitazione di tre corpi: base" per simulare il moto di tre corpi legati gravitazionalmente.
Non è una animazione ma una simulazione che calcola le posizioni usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Per esaminare la bontà del progetto si dovrebbero confrontare i risultati con quelli ricavati da programmi più evoluti e professionali ma non mi è possibile farlo.
È possibile però ricostruire traiettorie già studiate in altre occasioni per vedere se perlomeno vengono ripetuti i risultati.
Nel fare questo ci si trova ad affrontare alcuni problemi prima non considerati che in questo articolo vado ad illustrare.
- Dettagli
- Categoria principale: astronomia
- Categoria: La gravitazione di tre corpi