Con Scratch viene simulata la funzione di un Convertitore Analogico Digitale (nota 1).
Grazie alla simulazione si possono apprezzare alcune delle proprietà della conversione.
Nota. Il progetto permette di visualizzare la conversione di un evento che viene fatto evolvere in tempo simulato in modo che Scratch possa svolgere correttamente il compito di conversione.
La conversione analogico digitale converte una tensione analogica in un valore numerico corrispondente:
entrano tensioni, escono numeri
Le uscite analogiche di microbit forniscono tensioni ad onda quadra con durata variabile dell'impulso per mosulare il valore meio delle tensione in uscit: è la tecnica PWM illustrata in questo altro articolo
.
La frequenza di default dell'oscillatore usato da microbit per generare gli impulsi PWM è 50 Hz.
In ciascun periodo T la durata dell'impulso ∆t dipende dal valore assegnato all'uscita analogica:
Nel progetto in esame si fa variare il numero da convertire con delle regole che permettono di ottenere forme d'onda a piacere purché si sviluppino a frequenze decisamente inferiori a quella dell'oscillatore.
Un dispositivo passa-basso (il circuito RC della figura) bloccherà la componente ad alta frequenza e rileverà il valore medio della tensione.
Le uscite analogiche dei processori sono realizzate con la tecnica PWM utilizzando il comando
L'oscillatore di microbit dedicato alla produzione della tensione PWM produce una tensione ad onda quadra con periodo 20 ms.
Dato che il DAC di Microbit è a 10 bit, il periodo viene suddiviso in 1023 intervalli di tempo.
Il valore inserito nel comando può variare da 0 a 1023 ed in base al numero inserito viene fissata la durata dell'impulso in proporzione a detto valore.
Il numero 300 significa che la durata dell'impulso è 300/1023 del periodo a disposizione.
Il numero indicato nel comando viene convertito in una durata dell'impulso.
Il periodo può essere modificato con un comando apposito:
La tensione in uscita non è quindi ad ampiezza variabile.
Se però si misura il valore medio su intervalli di tempo molto più lunghi del periodo dell'oscillatore si ha una tensione che varia in ampiezza.
Questo può essere fatto impiegando filtri RC passa basso che permettono di filtrare la componente ad alta frequenza del segnale in uscita di Microbit restituendo una tensione variabile proporzionale al numero.
Lo stesso effetto si ha se si pilotano con questa tensione impulsiva apparecchi che non sono in grado di oscillare a questa frequenza (nota 1):
Anche i nostri sensi non sono capaci di seguire rapide variazioni per cui la luce dei un LED oscilla a quella frequenza ma l'apparato visivo ne percepisce il valore medio.
Il PWM e il controllo della potenza.
PWM, output analogico di Arduino
nota 1: che sono dei filtri passa basso meccanici.
https://mastropaolo.net//public_html/documenti/pdf microbit/microbit_pwm
Libro: "Geometria 2 con Scratch"
Laboratorio di geometria realizzato con l'uso di Scratch con approfondimenti degli argomenti trattati nel primolibro.
È disponibile un saggio in formato ePub oppure in formato pdf.
Il libro è stato pubblicato con ISBN 9791220253253
Titolo: "Geometria 2 con Scratch"
Sottotitolo: approfondimenti
Autore: Giovanni Mastropaolo
Editore: Giovanni Mastropaolo
I dati per l'acquisto sono reperibili a
https://store.streetlib.com/it/giovanni-mastropaolo/geometria-2-con-scratch
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree | ![]() |