Home
Collana "coding a scuola"
"Coding a scuola" è una collana di libri ePub scritti per facilitare l'approccio al coding attraverso lo studio delle discipline ordinarie o anche viceversa per comprendere le discipline attraverso esperimenti e prove realizzate con il coding.
Salvo una pubblicazione dedicata al digital storytelling, le altre si occupano di discipline della scuola secondaria di primo e secondo grado: matematica, fisica, geometria,astronomia.
Fare coding non coincide con fare informatica.
Se il pensiero computazionale è un obiettivo formativo valido o anche solo interessante, il coding può aiutare a costruirlo.
- Dettagli
- Categoria: pubblicazioni
Satelliti e orbite con Scratch
Libro: "Satelliti e orbite con Scratch"
Simulatore di traiettorie spaziali realizzato con l'uso di Scratch. Si costruiscono orbite modificabili con i razzi, se ne studiano le caratteristiche e si scoprono le leggi dell'astronomia.
Non sono animazioni ma simulazioni che calcolano la posizione usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Sottotitolo: gravitazione, orbite, fionde (gravitazionali), precessione, navicelle spaziali.
Il libro è disponibile nei formati ePub (fruibile da tutti gli e-reader) e pdf. Per l'acquisto on-line ci sono diversi distributori per cercare i quali basta scrivere: Satelliti e orbite con Scratch ISBN 9791222046228
È disponibile un saggio in formato epub ed in formato pdf.
Autore: Giovanni Mastropaolo
Editore: Giovanni Mastropaolo
- Dettagli
- Categoria principale: Collana "coding a scuola"
- Categoria: Libro: satelliti e orbite
Didattica con Scratch
Scratch può essere uno strumento potente per migliorare la didattica sia in fase di produzione che in fase di utilizzo di progetti costruiti apposta per supportare l'azione di spiegazione prima e sperimentazione dopo.
Tramite il menù si trovano i diversi progetti suddivisi per ambiti disciplinari.
Ulteriori esempi sono pubblicati nel sito https://sites.google.com/view/mbts-club/home-page
- Dettagli
- Categoria: didattica con Scratch
Lanciatori e satelliti (con Scratch)
Il progetto di Scratch "lanciatore" è utilizzabile per conoscere e sperimentare la messa in orbita dei satelliti.
Non è una animazione ma una simulazione che calcola la posizione usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton e le leggi della meccanica (sempre di Newton).
Per vincere l'attrazione gravitazionale terrestre in modo da potersi lanciare nello spazio alla caccia di nuovi mondi o anche solo per piazzare in orbita un satellite artificiale non si usano i cannoni come proposto nell'articolo delle cannonate. Quell'articolo è servito per mostrare che la velocità, in modulo e direzione e comunque sia stata impressa, è un requisito sufficiente per definire la traiettoria nello spazio circostante la Terra.
Orbitare in orbita
Un corpo può orbitare intorno ad un altro corpo che sta a sua volta orbitando intorno ad un altro corpo?
Cimproviamo con questo progetto di Scratch che non è una animazione ma una simulazione che calcola le posizioni usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Con il progetto di Scratch "orbite in orbita" si fanno prove con masse confrontabili o masse molto diverse per vedere se si può sperimentare un'orbita stabile e soprattutto apprezzare la massima distanza a cui questo possa accadere prima che l'altro oggetto faccia prevalere la propria influenza gravitazionale.
Il progetto di scratch "orbite in orbita" utilizza il progetto base dei tre corpi per simulare una situazione nella quale due corpi A e C in orbita reciproca sono interessati da un terzo corpo B che si vuole fare orbitare intorno ad uno di essi.
- Dettagli
- Categoria principale: astronomia
- Categoria: La gravitazione di tre corpi
Sulla gravitazione di tre corpi
Delle traiettorie seguite da tre corpi legati gravitazionalmente si sa che non esiste una soluzione analitica.
Non è una animazione ma una simulazione che calcola le posizioni usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Lo studio di queste traiettorie è molto complesso (nota 1) e per risolverlo si utilizzano soluzioni numeriche.
Ho provato a simulare con Scratch l'evoluzione dei tre corpi in interazione gravitazionale implementando la legge di Newton il cui risultato è dato da questo progetto "gravitazione di tre corpi: base" (usare turbo mode).
Nel progetto un corpo ha massa molto minore degli altri due e la sua traiettoria è di impossibile descrizione analitica mentre le altre due sono orbite ripetendosi in continuazione seppur traslate.
- Dettagli
- Categoria principale: astronomia
- Categoria: La gravitazione di tre corpi
Pianeti intorno ad un sistema binario
Un pianeta può orbitare stabilmente intorno ad un sistema binario di stelle?
Non è una animazione ma una simulazione che calcola le posizioni usando esclusivamente l'espressione della legge della gravità di Newton.
Il progetto di Scratch “un sistema binario e un terzo corpo” è stato costruito per considerare il moto orbitale di due corpi A e C di massa paragonabile, un sistema binario quindi, in prossimità del quale si muove eventualmente un terzo oggetto B di massa molto inferiore se non trascurabile (nota 1).
Si può immaginare che i corpi A e C siano stelle di un sistema binario ed il corpo B sia una cometa o un asteroide o un pianeta.
Il progetto di Scratch è basato sull’implementazione della legge di gravitazione universale di Newton come illustrato nell’articolo "Sulla gravitazione di tre corpi". In quell'articolo ci si è occupati di mettere a punto un modo di costruire il moto di tre corpi che si attraggono gravitazionalemente con metodi numerici visto che quelli analitici non danno soluzioni esplicite che permettano di ricostruire le traiettorie (nota 2).
- Dettagli
- Categoria principale: astronomia
- Categoria: La gravitazione di tre corpi