Dato che lo spazio di azione di Scratch è un piano cartesiano, viene naturale utilizzarlo per disegnare figure geometriche come è il caso delle coniche.
Data l'espressione di y=f(x) si possono disegnare facilmente parabole e iperboli.
Per disegnare circonferenze ed ellissi si usa vantaggiosamente il parametro angolo α (alfa) e ricavare x ed y con le funzioni trigonometriche.
Per una trattazione specifica di geometria analitica vai a questa pagina.
E' anche interessante non far disegnare la curva per isolare il moto di un punto lungo un asse. Con l'espressione della parabola si vede il moto di un grave che viene lanciato verso l'alto e rimbalza tre volte oppure, con l'espressione della circonferenza, si può osservare il moto armonico lungo un asse o due moti armonici in quadratura.
Se poi si combinano due moti armonici di frequenza diversa si hanno le figure di Lissajous.