Il laboratorio di Gianni Mastropaolo
Coding con Scratch, micro:bit, Arduino per la didattica ... e anche un po' di elettrotecnica, elettronica ed esperimenti.
  • Home
  • presentazione
  • pubblicazioni
  • articoli su Scratch
  • articoli didattica con Scratch
  • messaggi

scratch

Comprende le seguenti attività:

  • Scratch
  • Picoboard
  • S4A (nelle versioni "Scratch for Arduino" e "Snap for Arduino".
  • Arduino

Link a lezioni ed esercitazioni

Tramite il segiuente link è possibile accedere al sito appositamente dedicato alle lezioni tenute dal sottoscritto in corsi di formazione.

link2

Per recuparare i materiali e le proposte di lavoro occorre disporre delle credenziali (Nome Utente e Password) comunicate durante le lezioni.

 

Dettagli
Ultima modifica: 09 Giugno 2017

attività

In "attività" sono raccolti i materiali di lavoro che vengono utilizzati nelle lezioni: possono essere proposte di lavoro, suggerimenti e note per apprendere l'uso dei vari strumenti hardware e software.

Da questo menù devi scegliere la tipologia di attività che ti interessa:

Scratch

Picoboard

S4A (Scratch Four Arduino)

in futuro saranno svolti alcuni temi con Arduino

Dettagli
Ultima modifica: 22 Settembre 2014

Scratch: scaricare e iniziare

{jcomments off}Scratch è un linguaggio di programmazione interpretato, multipiattaforma, scaricabile gratuitamente dal sito del MIT.

Dettagli
Ultima modifica: 04 Maggio 2023
  • Scratch

Read more …

Scratch 2: primi passi

La versione 2 di scratch è ormai matura per accompagnare la programmazione di Arduino.

Per i principianti che vogliono scoprire le funzioni di Scratch suggerisco di utilizzare il video di presentazione dell'editor della versione 2 di Scratch.

In alternativa sono disponibili le schede in pdf ricavate dalla presentazione.

Altri argomenti  sono reperibili tramite i link della pagina di presentazone già elaborata per la versione 1.4.

 

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • scr principianti

Scratch 1: lampadine

{jcomments on}

Con Scratch si possono inventare situazioni in cui lampadine si accendono e si spengono in base ai comandi o agli effetti che vogliamo creare.

Per esempio programmare una lampadina che si accende con un pulsante (un tasto della tastiera per rappresentare i comandi monostabili), con interruttore (due tasti per rappresentare le due posizioni stabili), simulare l'accensione da due punti, sensori esterni della scheda Picoboard (per realizzare un interruttore crepuscolare).

Si possono anche inventare giochi di luci con lampeggianti, luci rotanti, luci multicolore …. >> video

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

Scratch 1: primi passi

Per iniziare a programmare con Scratch ecco alcuni suggerimenti, video, manuali.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • programmare
  • scr principianti

Read more …

Scratch 1: scatola a sorpresa

Un giochino per bambini

a scatola aperta spunta un mostriciattoloDoing è un semplice gioco che ho preparato per Mattia, bambino di due anni. Mattia si divertiva a vedere aprirsi la scatola ed apparire un pupazzo quando premeva il tasto “spazio”. In fondo, dal suo punto di vista, apprendeva che poteva comandare lui stesso il computer anziché essere spettatore di storie.    qui il video

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • scr principianti

Read more …

luci rotanti

- luci rotanti{jcomments on}sw 3luci rotanti

Ovviamente non si tratta di fare ruotare delle lampadine mettendole in movimento ma di utilizzare più lampadine fisse disposte in cerchio ed accenderle a turno in modo che si abbia un effetto ottico di rotazione delle luci.

Per ottenere questo efffetto occorre diporre in modo regolare almeno tre lampadine, cioè tre sprite, (due lampadine danno solo un effetto di via-vai come nel lampeggiatore); con tre lampadine si ottiene l'effetto rotazione minimo; esso migliora all'aumentre del numero di lampadine.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

luci lampeggianti

- lampeggiatore: è una lampadina che si accende e si spegne automaticamente a cadenza prefissata, alle volte sono due lampadine che si alternano nell'accensione come per le auto della polizia.sw lampeggiante as

Si usa una commutazione temporizzata (esempio). In questo caso è stato usato un controllo giallo "per sempre" nello script di ciascuno dei due sprite; grazie alla identità degli script dei due sprite ed all'avvio contemporaneo dovuto all'uso della bandierina verde come start per entrambi gli script, l'alternanza del lampeggio non dovrebbe modificarsi con il tempo. E' un lampeggio solo apparentemente sincrono, in realtà è asicrono poichè è sempre possibile uno sfasamento dei lampeggi.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

luce commutata

commutatore

- commutatore

Serve per accendere la lampadina con un tasto o pulsante, lasciarla accesa, e poi spegnere la lampadina con lo stesso tasto e lasciarla spenta scambiando così lo stato ogni volta che si preme l'unico tasto interessato (in inglese: toggle switch).

Per ottenere questa funzione è necessario che il computer, cioè il programma che esegue lo script di Scratch, "conosca" lo stato della lampadina per accenderla se era spenta e per spegnerla se era accesa.

Per fare questo ci sono due modi:

- caso a) il programma controlla direttamente lo stato della lampadina

- caso b) il programma ricorda lo stato della lampadina

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

scratch 1: lampadine ... soluzioni 2

Segue l'articolo "Scratch: lampadine".

Vengono esaminate le varie proposte di esercizi come illustrate al termine dell'articolo precedente con lo scopo di offrire spunti per

- imparare a programmare con scratch approfondendo le sue potenzialità ed anche

- per imparare a comandare eventi con diverse modalità.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

luce e pulsante

Pulsante: con esso si realizza un comando monostabile.

sw pulsante

Serve per comandare temporaneamente una lampadina con la pressione di un solo tasto: se il tasto è a riposo (rilasciato), la lampadina è accesa altrimenti, se i tasto è premuto, e lo si mantiene premuto, la lampadina è spenta.

Si chiama comando monostabile perchè ha una sola posizione di riposo contro l'altra che si chiama posizione eccitata. Senza alcuna azione il tasto torna sempre alla stessa posizione di riposo (o rilascio) o diseccitata.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

luce e interruttore

- interruttore (comando bistabile)sw interruttores

Serve per accendere la lampadina con un tasto e lasciarla accesa senza altra azione e poi spegnere la lampadina premendo un altro tasto e lasciarla spenta senza altra azione (è un comando bistabile in quanto in assenza di azioni lo stato della lampada resta fissato all'ultima azione prodotta).

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

scratch 1: lampadine ... soluzioni 1

Segue l'articolo "Scratch: lampadine".

Vengono esaminate le varie proposte di esercizi come illustrate al termine dell'articolo precedente con lo scopo di offrire spunti per

- imparare a programmare con scratch approfondendo le sue potenzialità ed anche

- per imparare a comandare eventi con diverse modalità.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more …

Scratch: display a sette segmenti

Display a sette segmenti

I display a sette segmenti sono utilizzati da orologi e strumenti elettronici per visualizzare cifre numeriche.

display

In questo caso si fa riferimento ad un display di segmenti a LED. I LED sono diodi luminosi che possono essere accesi o spenti.

La disposizione dei diodi, di forma rettangolare, permette di visualizzare tutte le 10 cifre decimali da 0 a 9 (ed anche quelle esadecimanli da A ad F); questo è consentito dalla possibilità di accendere e spegnere i singoli led a piacere.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • LED
  • scr intermedi

Read more …

Scratch 1: disegnare un poligono un passo alla volta

disegnare poligoni

Per meglio comprendere la funzionalità dei comandi a disposizione, ecco una presentazione per costruire un poligono con numero di lati a richiesta e risposta finale.

slides

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • scr intermedi

Scratch 1: disegnare

Disegnare con scratch

quadrati

Non viene trattato qui il disegno degli sprites ma l'uso del programma per disegnare oggetti sullo Stage. Farlo con Scratch può aiutare a comprendere come funzionano i software di disegno al PC. Non solo, aiuta a comprendere meglio la geometria, che è lo scopo di questo articolo.

Premessa: si danno per scontate:

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • scr intermedi

Read more …

Scratch 1: semaforo

Un'applicazione di Scratch piuttosto versatile consiste nel disegnare un semaforo e programmarne il funzionamento.semaforo B dett

Si devono manipolare sprites e costumi, si usa il condizionale "se … altrimenti …" che è una istruzione di controllo, si inviano messaggi, si può espandere fino a disegnare strade di sfondo e controllare il passaggio di veicoli in accordo con lo stato del semaforo.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr intermedi

Read more …

Scratch 1: poligoni

Geometria con scratch

Scratch si può usare per disegnare poligoni regolari e ripassare un poco di geometria.

Si può fare in modo che lo sprite lasci traccia del suo passaggio quando è in movimento. Con una successione di passi in linea retta e poi di rotazioni angolari ad ogni fine di linea si costruisce una spezzata che si chiude disegnando un poligono regolare se il numero dei passi ed il numero delle rotazioni sono uguali.

Ecco come si costruisce una rosa di pentagoni.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • scr intermedi

Read more …

Scratch: cronometro con quadrante

Con Scratch non è difficile costruire un cronometro a lancette, ne ho descritto il funzionamento nell'articolo "Un cronometro con Scratch" realizzato per il sito mbts-club a propostito di coding per i bambini.quadrante img

Nello stesso sito c'è un articolo che mostra come aggiungere un quadrante prelevandolo da una fotografia per utilizzarlo come sfondo.

Questo video2 illustra la procedura usata per costruire il quadrante utilizzando la funzione "timbra" di Scratch.

Il progetto è disponibile a questo link1.

Dettagli
Ultima modifica: 03 Giugno 2023
  • Scratch
  • scr avanzati
  • cronometro
  • quadrante

Read more …

scratch 1: poligoni e circonferenze col trucco

orbiteTruccateSi può sfruttare una caratteristica di Scratch per disegnare circonferenze di centro e raggio dati e riprodurre moti circolari senza troppi calcoli analitici.

Una esemplificazione la si può osservare in questa animazione del sistema solare link1

Per fare questo occorre sfruttare una caratteristica peculiare della piattaforma: Scratch ridisegna la grafica al termine di ogni ciclo di ripetizione.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • geometria
  • scr avanzati

Read more …

Scratch 1: circonferenza dati centro e raggio

Disegnare una circonferenza con centro e raggio dati.

Si definisce il centro (Xc,Yc) e si costruisce la circonferenza di raggio dato.

Il metodo consiste nell'applicare la definizione di curvatura considerando che la circonferenza ha una curvatura costante.

angolo defin

 

Con un po' di disinvoltura si può partire dalla definizione di angolo:

un angolo (ovviamente misurato in radianti) è il rapporto tra la lunghezza s dell'arco di circonferenza sotteso dai lati dell'angolo e la lunghezza R del raggio (nota 1:

  θ = s/R

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • scr avanzati

Read more …

Scratch 1: poligoni dati centro e apotema

Disegnare un poligono con parametri geometrici dati.

Si può costruire un poligono di centro (Xc,Yc), numero di lati e lunghezza del lato o dell'apotema.

eptagono

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • scr avanzati

Read more …

Scratch 1: geometria analitica

La geometria analitica è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema delle coordinate cartesiane.

parabola

Ogni punto del piano cartesiano è rappresentato dalle sue coordinate che sono 2 numeri individuati su due rette orientate: ascisse (x) e ordinate (y), che definiscono un vettore del tipo (x,y)(nota 1). 

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • geometria analitica
  • scr avanzati

Read more …

Scratch 1: coniche, moti armonici e Lissajous

Dato che lo spazio di azione di Scratch è un piano cartesiano, viene naturale utilizzarlo per disegnare figure geometriche come è il caso delle coniche.

parabola

Data l'espressione di y=f(x) si possono disegnare facilmente parabole e iperboli.

Per disegnare circonferenze ed ellissi si usa vantaggiosamente il parametro angolo α (alfa) e ricavare x ed y con le funzioni trigonometriche.

Per una trattazione specifica di geometria analitica vai a questa pagina.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • scr avanzati

Read more …

Un convertitore A/D con Scratch

Presentazione

Con Scratch viene simulata la funzione di un Convertitore Analogico Digitale (nota 1).

Grazie alla simulazione si possono apprezzare alcune delle proprietà della conversione.

La conversione analogico digitale (nota 2) converte una tensione analogica in un valore numerico corrispondente: 

entrano tensioni, escono numeri

ADC schema

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • analogico
  • digitale
  • ADC
  • convertitore
  • tempo simulato
  • scr simulazioni 2

Read more …

Una cannonata estrema

Con Scratch si può disegnare la traiettoria di un grave lanciato in aria.cannonata

Per realizzare la simulazione si ipotizza una spinta poderosa iniziale e poi null'altro che l'inerzia e l'attrazione gravitazionale: una cannonata.

Ovviamente si inseriscono ipotesi che aiutano a semplificare la soluzione del problema come l'assenza di attrito in aria, un'accelerazione di gravità costante in direzione e valore.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • moto dei gravi
  • proiettile
  • scr simulazioni 1

Read more …

giocare con l'altalena

È possibile simulare il funzionamento di un'altalena utilizzando Scratch.altalena img

Fare oscillare un'altalena (vera) è un gioco da bambini.

I bambini più piccoli devono essere spinti dall'esterno, i più grandi imparano a spingersi da soli dall'interno del sistema. Poi si vede che i bambini fanno tutto da soli.

Con Scratch è stata realizzata una simulazione.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • esperimento di Scratch
  • altalena
  • pendolo
  • scr simulazioni 1

Read more …

Scratch: simulazione del funzionamento di un TRIAC

Un TRIAC permette di regolare la potenza in corrente alternata, vedi articolo a questo link1TRIAC


Il suo funzionamento è illustrato con una simulazione che utilizza Scratch: vide.

La simulazione realizzata con Scratch usata per il video è utilizzabile per esperimenti a questo link1

 

 

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • triac
  • simulazioni
  • scr simulazioni 2

Scratch: circuiti RL a tensione ad onda quadra

Con Scratch si può simulare il funzionamento di un circuito RL in regime di tensione a onda quadra (nota 1).

 

graf RL vip

Di fatto, questa applicazione è un calcolatore grafico.

Questa applicazione link1 (nella versione 1 scaricabile qui) consente di visualizzare le curve di tensione, corrente, potenza generata, potenza persa per effetto joule dalla resistenza e potenza di magnetizzazione dell'induttanza in diversi regimi perchè sono modificabili la tensione, il periodo, il duty cycle, la costante di tempo tau e la corrente iniziale.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • circuiti RL
  • calcolatore grafico
  • simulazioni
  • scr simulazioni 2

Read more …

Scratch: gli effetti dello sfasamento fra V e I

potenza fase 1

Con Scratch si cerca di capire l'effetto dello sfasamento sul valore della potenza elettrica. Lo scopo è esclusivamente quello di semplificare al massimo le forme d'onda per potersi concentrare sul significato e le conseguenze dello sfasamento.

Con Scratch si può simulare un oscillatore (un generatore quindi) che produce un'onda quadra periodica unidirezionale che viene disegnata sul piano cartesiano nello stage.

Si aggiunge una corrente, anch'essa ad onda quadra, ma sfasata in ritardo per vedere come si comporta la potenza nel caso di sfasamenti fra tensione e corrente.

La potenza istantanea erogata si calcola facendo eseguire il prodotto v*i istante per istante e se ne fa disegnare il grafico.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • potenza elettrica
  • elettrotecnica
  • scr simulazioni 2

Read more …

Una simulazione di tensioni continue e alternate.

Usare Scratch per realizzare una simulazione di un oscilloscopio mentre misura una tensione.

L'oscilloscopio disegna il grafico di una tensione variabile (asse y o verticale) nel tempo (asse x o orizzontale); con esso si osserva la forma d'onda della tensione. Il video illustra la misura di una tensione costante che viene inserita da un certo momento in poi e si vede che la tensione costante disegna una linea "orizzontale"; successivamente si vede una tensione alternata.

Si può anche simulare il grafico disegnato dall'oscilloscopio con l'ausilio di Scratch opportunamente programmato.

Ecco qui il risultato dei programmi

I due programmi sono stati realizzati con la stessa base del datalogger realizzato con Scratch: simulazione della cc, simulazione della ca.

Dettagli
Ultima modifica: 20 Maggio 2023
  • scr simulazioni 2

Scratch 1: un data logger

Schermata2NOTA Questo articolo è molto vecchio in quanto ora si possono avere a disposizione estensioni di Scratch che fanno uso di dispositivi come microbit capaci di captare segnali di ambiente adatti ad un data logging. Lo lascio perché adatto a mostrare il funzionamento di un data logger.

 

Un data logger con Scratch? Ma un data logger non è un registratore di dati variabili? quali dati raccoglie Scratch?

In effetti costruire con il software di Scratch un data logger non è scontato: Scratch non possiede veri e propri sensori che prelevano segnali dall'esterno ad esclusione del microfono (a meno che non si usi la scheda Picoboard o qualcosa di simile).

Dettagli
Ultima modifica: 18 Maggio 2023
  • Scratch
  • data logger
  • simulazioni
  • scr simulazioni 1

Read more …

Scratch: la precisione del cronometro

cronomPrecisioneIl cronometro a lancette da me descritto nell'articolo "Un cronometro con Scratch" realizzato per il sito mbts-club a propostito di coding per i bambini è preciso?

In questo video2 sono stati ripresi in contemporanea due cronometri: quello realizzato con Scratch ed un normale orologio per confrontarne le misurazioni.

Viene anche condotto un ragionamento per comprendere le cause dell'imprecisione per poi ridurla o eliminarla.

Dettagli
Ultima modifica: 03 Giugno 2023
  • Scratch
  • scr esperimenti
  • cronometro

Read more …

La velocità di calcolo di Scratch 3, parte B

 

Sono possibili altri esperimenti su Scratch 3 per indagare sulle potenzialità di calcolo link1.risultati1

Si è visto con l'articolo "La velocità di calcolo di Scratch 3, parte A" quale sia l'impostrazione del programma:

- in funzionamento normale viene privilegiata la sua vocazione per le animazioni per cui si sincronizza la grafica con il framerate della riproduzione video di 30fps;

- la sincronizzazione grafica pare venga attuata per mezzo dei comandi di controllo, quelli arancione;

- la modalità turbo elimina la sincronizzazione grafica ma non impone attese per ilproseguimento dei calcoli che così diventano rapidi per quanto consentito da un programma interprete.

Un secondo progetto può aiutare a conoscere con più profondità alcune caratteristiche di velocità di computazione di Scratch3.

Dettagli
Ultima modifica: 25 Maggio 2023
  • Scratch
  • velocità
  • scr esperimenti
  • turbo

Read more …

Numeri macchina e precisione di Scratch 3

Il computer non è in grado di trattare i numeri reali ma solo una loro approssimazione.

È quello che fa ognuno di noi quando deve usare il "pi.greco"... mica pensiamo di usare molto più di 5 o 6 cifre decimali quando calcoliamo la lunghezza di una circonferenza? 

Il numero delle cifre decimali di "pi.greco" è infinito e questo significa che se lo si volesse usare completo non si avrebbe né abbastanza carta, né abbastanza memoria, né abbastanza tempo per eseguire i calcoli per cui lo dobbiamo comunque approssimare alla lunghezza che ci fa comodo o ad un valore che sia significativo per la precisione del risultato che ci aspettiamo.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • calcolo numerico
  • numeri macchina
  • scr esperimenti

Read more …

Precisione di Scratch 3 e limite di sin(x)/x

In occasione dell'upgrade della piattaforma di Scratch alla versione 3 tutti i progetti salvati nel sito del MIT nella  versione 2 sono stati riscritti con la nuova versione 3.

Non tutti i progetti ne hanno ricevuto un beneficio in quanto, almeno per ora (marzo 2019) alcune funzioni non svolgono lo stesso lavoro di prima.

Mentre le applicazioni riguardanti narrazioni e storytelling si avvantaggiano di numerose innovazioni sui suoni e sulla grafica e la nuova versione è aperta a numerose estensioni molto interessanti permettendo un rapido interfacciamento con diverse apparecchiature hardware, la parte più collegata alle applicazioni matematico-scientifiche ne viene un po' mortificata o, perlomento, costringe gli autori a rivedere i propri progetti per restituire le funzionalità originali.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch 3
  • precisione
  • scr esperimenti

Read more …

esperimenti con le circonferenze con il trucco

In un articolo precedente si è visto come disegnare poligoni e circonferenze sfruttando alcune caratteristiche di Scratch link1

Per approfondire la conoscenza del funzionamento di Scratch si possono sperimentare delle modifiche aglli script peer vedere cosa accade.cerchi conTrucco


Già si è visto che verrà visionato solo l'ultimo comando del ciclo, come visibile in questo esperimento link1. Infatti, premendo [tasto 1] si realizza il moto orbitale previsto perchè l'ultima istruzione prima del termine del ciclo è "fai cento passi".

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • esperimento di Scratch
  • scr avanzati
  • scr esperimenti

Read more …

La velocità di calcolo di Scratch 3, parte A

Può accadere di chiedersi quanto sia veloce Scratch ad eseguire dei calcoli.velocita scratch

Scratch è un linguaggio interpretato che provvede a tenere aggiornato un output grafico.

La grafica di Scratch deve permettere la rappresentazione di azioni in modo tale da assicurare una sufficiente fluidità dei movimenti da rappresentare.

Per assicurare questo requisito Scratch deve aggiornare il grafico con un ritmo minimo che sia sufficiente ad ingannare il cervello umano per assicurare la sensazione di movimento.

 

Dettagli
Ultima modifica: 25 Maggio 2023
  • Scratch
  • velocità
  • scr esperimenti
  • turbo

Read more …

il limite di sin(x)/x

Lavorando con Scratch può accadere di imbattersi nel calcolo di derivate di funzioni trigonometriche.limSixSux

Nel libro "Cinematica 2 con Scratch" viene costruito il moto armonico a partire dalla velocità calcolata con

\[V_M*\cos(\omega*t)\]

In quel progetto, con una successiva costruzione puramente numerica si calcolano l'accelerazione e lo spazio percorso.

I risultati di queste due operazioni numeriche vengono confrontati con i risultati delle corrispondenti operazioni analitiche di derivazione ed integrazione.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • trigonometria
  • scr esperimenti

Read more …

esperimenti con i numeri

Il modo usato da Scratch per rappresentare numeri, valori e stringhe è stato affrontato in una dell appendici dei libri della collana "coding a scuola":

ePubButton/ pdfButton04-Valori e variabili. Estratto dal libro "Geometria analitica con Scratch" in cui vengono esposti alcuni aspetti utili per il trattamento di valori numerici, la loro visualizzazione e l'utilizzo delle variabili.

Vengono proposti degli esperimenti con cui approfondire alcune caratteristiche del modo usato da Scratch per trattare i numeri.

(revisione del 28 luglio 2020)

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • numeri
  • numeri macchina
  • scr approfondimenti
  • scr esperimenti

Read more …

Altri progetti didattici

Nel sito sono presenti altri progetti sviluppati per fare coding in attività didattiche:

link1: "cannonata estrema" per scoprire che un oggetto sparato ad alta velocità entra in orbita;

link1: "astronomia" per approfondire argomenti riguardanti il cosmo;

link1: la "satelliti e orbite" per sperimentare le leggi della gravitazione;

link1: un "convertitore analogico digitale" utile per conoscere i problemi della conversione;

link1: la "isteresi magnetica" ricostruita con la serie di Fourier;

link1: "i colori delle bolle di sapone" spiegati applicando le idee del libro "QED" di R. Feynman;

 

Dettagli
Ultima modifica: 18 Maggio 2023
  • scr progetti

Palla che rimbalza

Costruire un progetto che fa vedere una palla che rimbalza non è molto difficile link1.palla che rimbalza

Si tratta di simulare il moto con la reiterazione di uno spostamento.

Lo spotamento viene calcolato come prodotto della velocita per l'intervallo di tempo che in questo esperimento vale 1.

Ad ogni iterazione la velocità viene modificata di una quantità costante ed analogamente avviene per lo spostamento.

Il risultato è un moto uniformemente accelerato.

Poichè la velocità iniziale è rivolta verso l'alto e l'accelerazione è negativa si ha un moto di salita rallentata e di discesa accelerata che è quello della caduta dei gravi.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • caduta dei gravi
  • rimbalzi
  • fisica 1
  • scr progetti

Read more …

Piano cartesiano e battaglie navali

Per gioco può essere utile avvicinare all’uso del piano cartesiano anche i bambini più piccoli con alcuni progetti appositamente costruiti per loro.

link2battaglia navale 1: si devono affondare un certo numero di imbarcazioni posizionando il cannone lungo la costa usando i tasti freccia > e < e decidendo la gittata con un numero.

link2battaglia navale 2: si deve individuare il quadretto che viene indicato con una coppia di numeri.

viene posizionata una nave in un quadrato 10x10 e con un cannone da spostare si deve colpire la nave impostando la gittata giusta;

link2battaglia navale 3: si devono usare coppie coordinate di numeri per indirizzare il proiettile.

 

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • matematica 1
  • scr progetti

Read more …

Moto rettilineo, rimbalzi e ping pong

Il movimento con Scratch e il gioco del ping pong passo passo

Il movimento sullo stage di Scratch può essere realizzato reiterando spostamenti non troppo grandi.motoRett a

(Nota: l'argomento è ampiamente sviluppato nelle pubblicazioni di cinematica e dinamica della collana "Coding a scuola" dell'autore di questo articolo).

Uno spostamento rettilineo è un cambio di posizione in una direzione costante.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • ping pong
  • rimbalzo
  • scr progetti

Read more …

Sentiero pericoloso, un gioco

 

Un sentiero pericoloso

Si tratta di costruire un gioco al computer nel quale si guida una palla tramite i tasti freccia per farla arrivare ad un traguardo.

Se la palla tocca i bordi del sentiero, essa viene riportata all'inizio del sentiero.

Al termine del gioco viene mostrato il tempo impiegato per completare il percorso.

Al progetto base si possono aggiungere altri tipi di ostacoli, si possono prevedere altre penalità come l'attesa per qualche tempo, si possono prevedere più sentieri via via più complessi ... è solo una questione di inventiva.

Un video2 illustra la costruzione dell'intero progetto base.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch 3
  • scr progetti

appunti sul codice

Usare il codice di Scratch può essere banale o diffcile a secodna della fromazione di base.

Possono servire esempi tratti dalle appendici dei libri pubblicati dove oltre al gtema principale di natura didattica vengono inserite informazioni per l'uso delle funzioni di Scratch.

Di seguito vengono messi a disposizione alcune delle "appendici" dei vari libri senza effettuare sostanziali modifiche. La loro lettura consente di ricavare informazioni sull'uso applicativo delle funzioni di Scratch.

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • scr approfondimenti

Read more …

L'ambiente di Scratch 3

Un video per conoscere l'ambiente della versione 3 di Scratch.

La numerazione si riferisce alla spiegazione di dettaglio inserita nel libro "Geometria 1 con Scratch" della collana "Coding a scuola".

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • scr approfondimenti

Raccolta di video su Scratch

Video creati per illustrare il funzionamento di Scratch e supprtare gli argomenti contenuti nei libri della collana "Coding a scuola".

Scratch 3

Per principianti assoluti

video3: "L'ambiente di Scratch", presentazione dei principali componenti di Scratch 3: player, editor, sprite ... 

Per chi vuole approfondire

video3: video di esperimenti svolti per illustrare alcune funzioni dello strumento di disegno di Scratch 3 che lo rendono più versatile delle precedenti versioni come la gomma in vectorial mode e le curve con "maniglie" alla moda di Bézier;

video3: in questo video vengono illustrate le basi del disegno geometrico con l'uso del movimento dello sprite di Scratch 3 come impiegato nel libro ePub "Disegno geometrico con Scratch";

video3: video di presentazione dei "blocchi personalizzati" utilizzabili per eseguire sequenze di comandi richiamabili tramite comando.

 

Dettagli
Ultima modifica: 19 Maggio 2023
  • scr approfondimenti

Read more …

Blocchi personalizzati

I blocchi personalizzati (custom)

Il codice di Scratch può essere semplificato ed ottimizzato utilizzando comandi crati dall'utente programmatore.

Per questa funzione è stato preparato il documento seguente.

 

 

Al documento è connesso anche un video che illustra passo passo la creazione e l'utilizzo dei blocchi personalizzati:

 

Dettagli
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • scr approfondimenti

SCRATCH: presentazione.

Scratch è un progetto di "Scratch Foundation", in collaborazione con il "Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab". È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu

Con Scratch si utilizza il Computer da "programmatori" e non solo da fruitori di applicazioni o videogiochi.

Con istruzioni presentate in modo organizzato ed intuitivo si possono creare (nel senso di far fare al Computer cose che nessun altro ha fatto fare) giochi, rappresentare storie, produrre disegni geometrici, programmare anche calcoli complessi, realizzare simulazioni.

Dettagli
Ultima modifica: 18 Maggio 2023
  • Scratch
  • Scr presentazione

Read more …

Sottocategorie

scratch Conteggio articoli:  48

Scratch è un linguaggio di programmazione che usa grafica ed icone al posto di linee di istruzione. E' stato ideato, elaborato e  distribuito gratuitamente dal MIT. Può essere considerato una evoluzione del Logo. Si utilizza in tutti i livelli di scuola e lo ritengo adatto all'apprendimento dei rudimenti della programmazione o alla costruzione di racconti che coinvolgono bambini e può essere usato per programmazione evoluta e per programmare NXT, robot della Lego, o per usare Arduino come terminale di sensori e di attuatori per applicazioni di elettronica e robotica. 

principianti Conteggio articoli:  11

Giochi con basso livello di complessità utili per apprendere i rudimenti dell'uso di Scratch. Non sono necessarie particolari competenze.

 

lampadine Conteggio articoli:  7

intermedi Conteggio articoli:  5

Giochi con livello di complessità intermedio. Sono necessarie competenze scolastiche in altre discipline.

avanzati Conteggio articoli:  6

Simulazioni e studi di livello avanzato.

Sono necessarie competenze informatiche e conoscenze di livello scuola secondaria o universitario.

simulazioni Conteggio articoli:  8

Con Scratch si possono realizzare simulazioni di funzioamento di processi descrivibili con equazioni differenziali usando metodi di integrazione e derivazione numerica.

esperimenti Conteggio articoli:  8

progetti didattici Conteggio articoli:  5

Raccolta di progetti utilizzati nella didattica in percorsi come "programmo anch'io"  del progetto Diderot di Dschola.

approfondimenti Conteggio articoli:  4

Progetti di studio delle funzioni di Scratch e delle sue caratteristiche

presentazione di scratch Conteggio articoli:  1

Coding

  • Scratch
    • presentazione di Scratch
      • Scratch: scaricare e iniziare
      • Scratch 3
      • raccolta di video su Scratch
    • principianti
      • Scratch: primi passi
      • Scratch: scatola a sorpresa
      • Scratch: lampadine
        • lampadina e interruttore
        • lampadina e pulsante
        • lampadina commutata
        • lampadine lampeggianti
        • luci rotanti
        • lampadine ... soluzioni 1
        • lampadine ... soluzioni 2
      • Altri esempi con Scratch per bambini
    • intermedi
      • Scratch: semaforo
      • Scratch: disegnare
      • Scratch: poligoni
      • Scratch: disegno del poligono
      • Scratch: display a 7 segmenti
      • Scratch dialoga con Micro:bit
    • avanzati
      • Scratch: geometria analitica
      • Scratch: coniche e moti armonici
      • convertitore Analogico Digitale
      • poligono dati centro e apotema
      • circonferenza dati centro e raggio
      • poligoni, circonferenze e orbite con il trucco
      • Un quadrante per un cronometro
    • progetti didattici
      • un sentiero pericoloso
      • moti rettilinei e ping pong
      • cannonata estrema
      • Convertitore analogico-digitale con Scratch
      • Ricostruzione dell'isteresi magnetica
      • Una palla che rimbalza
      • I colori delle bolle di sapone
      • I colori del CD
      • satelliti e orbite v2
      • astronomia
      • Cronometro a lancette
    • approfondimenti
      • blocchi personalizzati
      • trasformazione di coordinate
      • numeri macchina e precisione di Scratch 3
      • esperimenti con i numeri
      • estensioni di Scratch 3
      • Un esempio con i "cloni"
    • simulazioni 1
      • satelliti e orbite (v2)
      • una cannonata estrema
      • data logger
    • simulazioni 2
      • circuito RL in onda quadra
      • studio dello sfasamento tensione corrente
      • simulazione di un TRIAC
      • simulazione di un AD-converter
      • Simulazione di una codifica seriale
      • Simulazione di tensioni cc e ca
    • esperimenti
      • esperimenti con i numeri
      • numeri macchina
      • esperimenti sulle orbite col trucco
      • la velocità di calcolo di Scratch 3, parte A
      • la velocità di calcolo di Scratch 3, parte B
      • il limite di sin(h)/h
      • Scratch 3, precisione e limite di sin x/x
      • precisione del cronometro
  • Didattica con Scratch
    • Matematica 1
      • Numeri grandi e piccoli
      • Scratch e la matematica
      • coordinate cartesiane e polari
    • Matematica 2
      • Il caso
        • Giocare con un dado (prima parte)
        • Giocare con un dado (seconda parte)
        • Giocare con un dado (terza parte)
    • Fisica 1
      • Analogico e digitale
      • Scie d'acqua con Karel Bot
      • La rifrazione con Karel Bot
      • Molecole e gas
    • Fisica 2
      • QED con Scratch
        • QED con Scratch
        • Fotoni e lamine sottili
        • Fotoni, specchi e reticoli
        • Fotoni e rifrazione
        • Miraggi
        • Lenti
      • Cammini di Feynman con Scratch
        • Cammini di Feynman con Scratch
        • Un cammino di Feynman
        • Molti cammini di Feynman
        • Singola fenditura
        • Doppia fenditura
        • Rifrazione
        • Riflessione
    • Astronomia
      • Satelliti e orbite
      • Il sistema solare a portata di mano
      • satelliti e orbite (2022)
      • astronomia a scuola
      • La caduta libera
      • Il Sistema solare con Scratch
      • La gravità
        • La caduta libera (animazione)
        • Moto di gravi nel vuoto e in aria
        • cannonate e traiettorie
        • Lanciare missili con Scratch
      • lanciatori e satelliti
    • Tecnologia
      • comunicazioni Bluetooth
    • Robotica
      • Un robot con Scratch
      • Robotica simulata
  • Le pubblicazioni
    • La collana "Coding a scuola"
    • Geometria analitica con Scratch
    • Digital storytelling con Scratch
    • Cinematica 1 con Scratch e calcolo numerico
    • Cinematica 2 con Scratch
    • Le frazioni con Scratch
    • Dinamica 1 con Scratch
    • Dinamica 2 con Scratch
    • Geometria 1 con Scratch
    • Geometria 2 con Scratch
    • Satelliti e orbite con Scratch
    • Raccolta di documentazione
      • Raccolta di appendici
      • Raccolta di video
      • Raccolta di progetti Scratch
        • Il piano cartesiano spiegato con Scratch

Making

  • Dispositivi programmabili
    • Arduino
    • microbit
    • Scratch for Arduino
    • Picoboard
  • Elettrotecnica (ET)
    • Elettrotecnica in spiccioli (ETS)
      • circuiti elettrici in ca
      • la tensione elettrica
      • la corrente elettrica
      • generatori elettrici, caratteristiche
      • interruttori
      • energia elettrica
      • la legge di Ohm
      • potenza elettrica in cc
      • corrente continua e corrente alternata
      • corrente alternata ... di casa
      • circuiti trifase e monofase
      • potenza elettrica in ca
      • circuiti elettrici
        • il circuito elettrico elementare
        • collegamento serie di R
        • collegamento parallelo di R
        • funzionamento di un circuito
        • generatori in serie
        • generatori in parallelo
      • Isteresi magnetica (simulazione)
      • Extracorrenti ed extratensioni
    • Applicazioni di Elettrotecnica (ETA)
      • reostati e potenziometri
      • capacità delle batterie
      • resistività elettrica
      • l'inverter
      • caricabatterie
      • Usare un relè
      • L'isteresi del relè
      • resistori: cosa ci faccio
    • Elettrotecnica, Teoria (ETT)
      • ETT: grandezze elettriche
        • grandezze elettriche: classificazione
        • resistenza elettrica
        • capacità elettrica
        • induttanza elettromagnetica
        • potenza elettrica
        • la forza elettromotrice
        • generatori elettrici
        • energia elettrica
      • ETT: circuiti elettrici
        • circuiti elettrici, generalità
        • convenzioni sulla corrente elettrica
        • collegamenti serie e parallelo
        • resistenze in parallelo
        • resistenze in serie
        • generatori elettrici
        • generatori in parallelo
        • generatori in serie
        • circuito con interruttore
        • studio di un generatore reale
      • ETT: circuiti ohmico-induttivi
        • circuiti ohmico-induttivi, generalità
        • circuito RL con alimentazione a gradino
        • apertura di un circuito ohmico induttivo
        • circuito RL con tensione rettangolare
        • circuito RL con tensione raddrizzata
        • circuito RL in corrente alternata
        • circuito RL in ca con TRIAC
      • ETT: circuiti ohmico-capacitivi
        • circuiti ohmico capacitivi, generalità
        • circuito RC con alimentazione a gradino
        • circuito RC con alimentazione sinusoidale
        • circuito RC collegato ad un raddrizzatore
      • ETT: regime intermittente
        • regime intermittente, la potenza
        • regime intermittente, il valore efficace
        • regime intermittente, lo sfasamento
      • effetti dello sfasamento V,I (simulazione)
    • ETM: macchine elettriche
      • il trasformatore
  • Elettronica (EN)
    • Componenti elettronici (ENC)
      • il resistore
      • il condensatore
      • il diodo LED
      • il TRIAC
      • il transistor in commutazione
      • Il MOSFET in commutazione
    • Applicazioni di elettronica (ENA)
      • il dimmer
      • il PWM e il controllo della potenza
      • resistori: cosa ci faccio?
      • data logger
      • ADC Convertitore Analogico Digitale
      • inverter, funzionamento
      • servo
      • controllo di fase con TRIAC
      • Il suono analogico
      • il suono digitale
      • la scheda audio del PC/Mac
      • alimentatori switching
      • Grandezze analogiche e digitali
      • Un AD converter simulato con Scratch
  • Laboratorio (LB)
    • LBC: componenti vari
      • relè, prove di laboratorio
      • alimentatore flyback S-10-5
      • piastra di cucina elettrica
      • la bread board
      • reostato di laboratorio
      • il tester
      • usare un LED
    • LBM: laboratorio misure
      • misure su TRIAC con Arduino (2)
      • misure su TRIAC con Arduino (1)
      • misure su RL interrotto
      • misure su inverter con Arduino
      • misure su circuiti PWM
      • misure di cdt nelle pile (2)
      • misure di cdt nelle pile (1)
      • misure di PWM con Arduino
      • legge di Ohm, verifica
      • caduta di tensione di un generatore
    • LBX: ... e anche dell'altro
      • motoriduttore per tapparelle
      • esperimenti di ottica
      • piastre elettriche per cucine
  • Esperimenti (ES)
    • esperimenti (ESM/ESR)
      • esperimenti mentali con i numeri
      • i grandi numeri e il riso
      • il sistema solare a portata di mano
      • quante molecole in un bicchierino?
      • il riso sulla scacchiera
      • Bruciare un resistore
      • Da quanto tempo esiste l'Universo?
    • simulazioni (ESS)
      • simulazione di un data logger
      • simulazione di un AD Converter
      • comprendere il fattore di potenza
      • calcolo numerico
      • simulazione di misure cc e ca
      • simulazione circuiti cc/ca
      • simulazione di moti centrali
      • navicella spaziale
    • prove (ESP)
      • studio di inverter su lampadina
      • comunicazione fra PC e Arduino, prove
      • esperimenti sull'interrupt di Arduino
      • il timing di Arduino
      • PWM su motorino con micro:bit
      • PWM su lampadina con micro:bit
  • Strumenti per la didattica
    • OBS studio
      • OBS per la didattica
      • La prima registrazione con OBS
      • Schermate o finestre con OBS
      • Alcune impostazioni con OBS
      • il tablet in una finestra
      • il tablet su OBS
      • Il tablet come fonte video
      • organizzare scene
      • video in diretta su youtube
    • videolezioni
      • il tablet nella presentazione
      • Test di qualità con OBS e meet
      • Un cellulare al posto della webcam
  • Contributi e collaborazioni
    • scuola secondaria
      • EnAIP allo Scratch day 2014
      • EnAIP Rivoli (TO): veicolo teleguidato
      • ITIS Amaldi: veicolo filoguidato
    • scuola primaria
      • piano cartesiano
      • Università della Valle d'Aosta
      • Rivarolo 2017
      • Carmagnola 2017
    • Ludovica
      • microbit: andiamolo a scoprire

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
  • Coding