Il resistore è un componente dei circuiti elettrici che ha come parametro elettrico prevalente la resistenza elettrica. Esso produce una caduta di tensione al passaggio della corrente seguendo la Legge di Ohm: la caduta di tensione (misurata in volt, [V]) è proporzionale all'intensità della corrente (misurata in ampere, [A]): {jcomments on}

 

R I e V

 

V=R*I

 

 

dove R è la costante di proporzionalità che viene denominata Resistenza (misurata in ohm, [Ω]) >>approfondimento. La relazione vale istante per istante per cui le correnti variabili producono cadute di tensione proporzionali in ogni momento e quindi variano allo stesso modo.

 

Provocando una caduta di tensione, il resistore dissipa energia elettrica trasformandola in calore per effetto Joule. La potenza elettrica dissipata in calore si calcola così:

P=R*I2

(con R in ohm ed I in ampère la potenza è calcolata in watt, [W]) >> approfondimento

resistore2resistore1resistore4resistore3

I resistori di figura si differenziano per la diversa attitudine a dissipare nell'ambiente (liquido o aeriforme) il calore prodotto per effetto joule (da sinistra potenza dissipabile di alcuni kW in un liquido, qualche decina di watt in aria, qualche decina di watt su dissipatore metallico, frazioni di watt in aria per il resistore più a destra), .

Nota: se la corrente è elevata in relazione alla potenza dissipabile, il resistore si scalda oltre la temperatura ammessa dai materiali raggiungendo valori elevati con rischio di danni al resistore ed ai componenti vicini o di creare le condizioni favorevoli ad un incendio o anche un'esplosione. In questo video puoi vedere un esperimento degli effetti di una sovracorrente su un resistore.

Se ti interessa, ecco un ripasso per comprendere le leggi fondamentali dell'elettrotecnica e dei circuiti >> vedi materiali raccolti da Michele Maffucci

Degli Esercizi di applicazione della legge di Ohm e della legge di Joule per singoli resistori e per resistori collegati in serie ed in parallelo sono disponibili su questi appunti

 

Se vuoi avere una panoramica delle applicazioni dei resistori, ecco un saggio nel testo: "cosa ci faccio con un resistore" >> vedi appunti

Una trattazione accurata la trovi qui: salvitti.it dove vengono illustrati i vari aspetti implicati nell'uso di un resistore: omportamento ad alta frequenza, il rumore, i potenziometri ...

E' a disposizione una esercitazione di misura su un resistore ohmico con disegno dello schema elettrico e costruzione dello schema di montaggio, quindi la realizzazione dei collegamenti ed infine la lettura di strumenti ed il disegno del grafico per verificare la relazione lineare o di proporzionalità che c'è fra I e V: video