meccanismi
In laboratorio è stato smontato un blocco di motorizzazione di tapparelle domestiche.
Si tratta di un tubo che va inserito in un apposito avvolgitore cavo della tapparelle di casa.
Con un pulsante per ciascuna direzione di marcia, la tapparella viene fatta scendere o salire senza che la tapparella oltrepassi i limiti della corsa grazie alla presenza di un finecorsa meccanico, regolabile, installato sullo stesso blocco motore.
- Dettagli
- Categoria principale: meccanica cat
- Categoria: meccanismi
Quegli oggetti che chiamiamo motore in realtà spesso sono dei moto-riduttori nei quali un motore che gira molto velocemente viene utilizzato per trascinare un riduttore di velocità che permette di avere a disposizione sull'albero in uscita velocità adatte allo spostamento del robot o di veicoli o di argani e soprattutto permette di avere a disposizione una coppia motrice molto più grande adatta a fare superare pendenze o scavalcare ostacoli o sollevare pesi grandi.
Questo vale sia per la trazione e la movimentazione che per la robotica dove in genere si dispone di motori che girano troppo velocemente rispetto all'utilizzo che se ne fa.
Nel campo didattico si usano spesso motori per movimentare robot o apparati costruiti da sè; in questi casi è ancora più evidente che si tratta di motoriduttori in quanto il motorino usato è in genere molto veloce e molto piccolo.
- Dettagli
- Categoria principale: meccanica cat
- Categoria: meccanismi
Quando ci si occupa di robotica non ci sono solo Circuiti elettronici, motorini e codici per guidare il robot per raggiungere uno scopo.
Ci si occupa anche di meccanismi che possono essere necessari per ottenere moti diversi da quelli rotatori o per modificare il moto rotatorio cambiandone, per esempio, la velocità o per aumentare la capacità del robot di effettuare lavori gravosi.
Ci sono leve, cremagliera, viti senza fine, manovelle, bielle, tutti elementi da scoprire e da utilizzare per scopi specifici.
Sono in gioco quindi forze, coppie di forze o coppie torcenti, velocità lineari, velocità di rotazione, velocità angolari che sono tutte grandezze da conoscere un poco per descrivere ciò che avviene quando si usano il robot o comunque meccanismi semplici come una bilancia a stadera.
- Dettagli
- Categoria principale: meccanica cat
- Categoria: meccanismi