Il laboratorio di Gianni Mastropaolo
Coding con Scratch, micro:bit, Arduino per la didattica ... e anche un po' di elettrotecnica, elettronica ed esperimenti.
  • Home
  • presentazione
  • pubblicazioni
  • attività
  • articoli su Scratch
  • messaggi

lampadine

luci rotanti

- luci rotanti{jcomments on}sw 3luci rotanti

Ovviamente non si tratta di fare ruotare delle lampadine mettendole in movimento ma di utilizzare più lampadine fisse disposte in cerchio ed accenderle a turno in modo che si abbia un effetto ottico di rotazione delle luci.

Per ottenere questo efffetto occorre diporre in modo regolare almeno tre lampadine, cioè tre sprite, (due lampadine danno solo un effetto di via-vai come nel lampeggiatore); con tre lampadine si ottiene l'effetto rotazione minimo; esso migliora all'aumentre del numero di lampadine.

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 05 Settembre 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: luci rotanti

luci lampeggianti

- lampeggiatore: è una lampadina che si accende e si spegne automaticamente a cadenza prefissata, alle volte sono due lampadine che si alternano nell'accensione come per le auto della polizia.sw lampeggiante as

Si usa una commutazione temporizzata (esempio). In questo caso è stato usato un controllo giallo "per sempre" nello script di ciascuno dei due sprite; grazie alla identità degli script dei due sprite ed all'avvio contemporaneo dovuto all'uso della bandierina verde come start per entrambi gli script, l'alternanza del lampeggio non dovrebbe modificarsi con il tempo. E' un lampeggio solo apparentemente sincrono, in realtà è asicrono poichè è sempre possibile uno sfasamento dei lampeggi.

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 04 Settembre 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: luci lampeggianti

luce commutata

commutatore

- commutatore

Serve per accendere la lampadina con un tasto o pulsante, lasciarla accesa, e poi spegnere la lampadina con lo stesso tasto e lasciarla spenta scambiando così lo stato ogni volta che si preme l'unico tasto interessato (in inglese: toggle switch).

Per ottenere questa funzione è necessario che il computer, cioè il programma che esegue lo script di Scratch, "conosca" lo stato della lampadina per accenderla se era spenta e per spegnerla se era accesa.

Per fare questo ci sono due modi:

- caso a) il programma controlla direttamente lo stato della lampadina

- caso b) il programma ricorda lo stato della lampadina

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 03 Settembre 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: luce commutata

scratch 1: lampadine ... soluzioni 2

Segue l'articolo "Scratch: lampadine".

Vengono esaminate le varie proposte di esercizi come illustrate al termine dell'articolo precedente con lo scopo di offrire spunti per

- imparare a programmare con scratch approfondendo le sue potenzialità ed anche

- per imparare a comandare eventi con diverse modalità.

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 03 Settembre 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: scratch 1: lampadine... soluzioni 2

luce e pulsante

Pulsante: con esso si realizza un comando monostabile.

sw pulsante

Serve per comandare temporaneamente una lampadina con la pressione di un solo tasto: se il tasto è a riposo (rilasciato), la lampadina è accesa altrimenti, se i tasto è premuto, e lo si mantiene premuto, la lampadina è spenta.

Si chiama comando monostabile perchè ha una sola posizione di riposo contro l'altra che si chiama posizione eccitata. Senza alcuna azione il tasto torna sempre alla stessa posizione di riposo (o rilascio) o diseccitata.

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 02 Settembre 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: luce e pulsante

luce e interruttore

- interruttore (comando bistabile)sw interruttores

Serve per accendere la lampadina con un tasto e lasciarla accesa senza altra azione e poi spegnere la lampadina premendo un altro tasto e lasciarla spenta senza altra azione (è un comando bistabile in quanto in assenza di azioni lo stato della lampada resta fissato all'ultima azione prodotta).

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 02 Settembre 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: luce e interruttore

scratch 1: lampadine ... soluzioni 1

Segue l'articolo "Scratch: lampadine".

Vengono esaminate le varie proposte di esercizi come illustrate al termine dell'articolo precedente con lo scopo di offrire spunti per

- imparare a programmare con scratch approfondendo le sue potenzialità ed anche

- per imparare a comandare eventi con diverse modalità.

Dettagli
Categoria principale: principianti
Categoria: lampadine
Creato: 31 Agosto 2014
Ultima modifica: 14 Maggio 2023
  • Scratch
  • lampadine
  • scr principianti

Read more: scratch 1: lampadine... soluzioni 1

Coding

  • Scratch
    • presentazione di Scratch
      • Scratch: scaricare e iniziare
      • Scratch 3
      • raccolta di video su Scratch
    • principianti
      • Scratch: primi passi
      • Scratch: scatola a sorpresa
      • Scratch: lampadine
        • lampadina e interruttore
        • lampadina e pulsante
        • lampadina commutata
        • lampadine lampeggianti
        • luci rotanti
        • lampadine ... soluzioni 1
        • lampadine ... soluzioni 2
      • Altri esempi con Scratch per bambini
    • intermedi
      • Scratch: semaforo
      • Scratch: disegnare
      • Scratch: poligoni
      • Scratch: disegno del poligono
      • Scratch: display a 7 segmenti
      • Scratch dialoga con Micro:bit
    • avanzati
      • Scratch: geometria analitica
      • Scratch: coniche e moti armonici
      • convertitore Analogico Digitale
      • poligono dati centro e apotema
      • circonferenza dati centro e raggio
      • poligoni, circonferenze e orbite con il trucco
      • Un quadrante per un cronometro
    • progetti didattici
      • un sentiero pericoloso
      • moti rettilinei e ping pong
      • cannonata estrema
      • Convertitore analogico-digitale con Scratch
      • Ricostruzione dell'isteresi magnetica
      • Una palla che rimbalza
      • I colori delle bolle di sapone
      • I colori del CD
      • satelliti e orbite v2
      • astronomia
        • coalescenza stellare
        • fionda gravitazionale
        • fasi lunari ed eclissi
      • Cronometro a lancette
      • Interferenza
    • approfondimenti
      • blocchi personalizzati
      • trasformazione di coordinate
      • numeri macchina e precisione di Scratch 3
      • esperimenti con i numeri
      • estensioni di Scratch 3
      • Un esempio con i "cloni"
    • simulazioni 1
      • satelliti e orbite (v2)
      • una cannonata estrema
      • data logger
      • La gravitazione di tre corpi, il codice base
      • esperimenti con tre corpi gravitanti (1)
      • fionda gravitazionale
    • simulazioni 2
      • circuito RL in onda quadra
      • studio dello sfasamento tensione corrente
      • simulazione di un TRIAC
      • simulazione di un AD-converter
      • Simulazione di una codifica seriale
      • Simulazione di tensioni cc e ca
      • circuito RLC in onda quadra
    • esperimenti
      • esperimenti con i numeri
      • numeri macchina
      • esperimenti sulle orbite col trucco
      • la velocità di calcolo di Scratch 3, parte A
      • la velocità di calcolo di Scratch 3, parte B
      • il limite di sin(h)/h
      • Scratch 3, precisione e limite di sin x/x
      • precisione del cronometro
  • Didattica con Scratch
    • Matematica 1
      • Numeri grandi e piccoli
      • Scratch e la matematica
      • coordinate cartesiane e polari
    • Matematica 2
      • Il caso
        • Giocare con un dado (prima parte)
        • Giocare con un dado (seconda parte)
        • Giocare con un dado (terza parte)
    • Fisica 1
      • Analogico e digitale
      • Scie d'acqua con Karel Bot
      • La rifrazione con Karel Bot
      • Molecole e gas
      • pendolo e isocronismo
      • Interferenza
    • Fisica 2
      • QED con Scratch
        • QED con Scratch
        • Fotoni e lamine sottili
        • Fotoni, specchi e reticoli
        • Fotoni e rifrazione
        • Miraggi
        • Lenti
      • Cammini di Feynman con Scratch
        • Cammini di Feynman con Scratch
        • Un cammino di Feynman
        • Molti cammini di Feynman
        • Singola fenditura
        • Doppia fenditura
        • Rifrazione
        • Riflessione
    • Astronomia
      • Satelliti e orbite
      • Il sistema solare a portata di mano
      • satelliti e orbite (2022)
      • astronomia a scuola
      • La caduta libera
      • Il Sistema solare con Scratch
      • La gravità
        • La caduta libera (animazione)
        • Moto di gravi nel vuoto e in aria
        • cannonate e traiettorie
        • Lanciare missili con Scratch
      • lanciatori e satelliti
      • La gravitazione di tre corpi
        • Tre corpi, progetto base
        • esperimenti con tre corpi gravitanti (1)
        • Un pianeta intorno ad un sistema binario
        • orbite in orbita
    • Tecnologia
      • comunicazioni Bluetooth
    • Robotica
      • Un robot con Scratch
      • Robotica simulata
  • Le pubblicazioni
    • La collana "Coding a scuola"
    • Geometria analitica con Scratch
    • Digital storytelling con Scratch
    • Cinematica 1 con Scratch e calcolo numerico
    • Cinematica 2 con Scratch
    • Le frazioni con Scratch
    • Dinamica 1 con Scratch
    • Dinamica 2 con Scratch
    • Geometria 1 con Scratch
    • Geometria 2 con Scratch
    • Satelliti e orbite con Scratch
    • Raccolta di documentazione
      • Raccolta di appendici
      • Raccolta di video
      • Raccolta di progetti Scratch
        • Il piano cartesiano spiegato con Scratch

Making

  • Dispositivi programmabili
    • Arduino
    • microbit
      • microbit base
      • microbit progetti
        • data logger con microbit
        • un voltmetro con microbit
        • un tester per le pile
      • hardware di microbit
        • pin 3V di microbit
        • la corrente assorbita da microbit
        • convertitore analogico digitale di microbit
      • esperimenti su microbit
      • microbit comunica
    • Scratch for Arduino
    • Picoboard
    • Halocode
  • Elettrotecnica (ET)
    • Elettrotecnica in spiccioli (ETS)
      • circuiti elettrici in ca
      • la tensione elettrica
      • la corrente elettrica
      • generatori elettrici, caratteristiche
      • interruttori
      • energia elettrica
      • la legge di Ohm
      • potenza elettrica in cc
      • corrente continua e corrente alternata
      • corrente alternata ... di casa
      • circuiti trifase e monofase
      • potenza elettrica in ca
      • circuiti elettrici
        • il circuito elettrico elementare
        • collegamento serie di R
        • collegamento parallelo di R
        • funzionamento di un circuito
        • generatori in serie
        • generatori in parallelo
        • circuiti RLC in onda quadra
        • circuiti RLC al gradino
        • crcuiti RLC, progetto base
      • Isteresi magnetica (simulazione)
      • Extracorrenti ed extratensioni
    • Applicazioni di Elettrotecnica (ETA)
      • resistività elettrica
      • reostati e potenziometri
      • Potenziometro sotto carico
      • capacità delle batterie
      • l'inverter
      • caricabatterie
      • Usare un relè
      • L'isteresi del relè
      • resistori: cosa ci faccio
    • Elettrotecnica, Teoria (ETT)
      • ETT: grandezze elettriche
        • grandezze elettriche: classificazione
        • resistenza elettrica
        • capacità elettrica
        • induttanza elettromagnetica
        • potenza elettrica
        • la forza elettromotrice
        • generatori elettrici
        • energia elettrica
      • ETT: circuiti elettrici
        • circuiti elettrici, generalità
        • convenzioni sulla corrente elettrica
        • collegamenti serie e parallelo
        • resistenze in parallelo
        • resistenze in serie
        • generatori elettrici
        • generatori in parallelo
        • generatori in serie
        • circuito con interruttore
        • studio di un generatore reale
      • ETT: circuiti ohmico-induttivi
        • circuiti ohmico-induttivi, generalità
        • circuito RL con alimentazione a gradino
        • apertura di un circuito ohmico induttivo
        • circuito RL con tensione rettangolare
        • circuito RL con tensione raddrizzata
        • circuito RL in corrente alternata
        • circuito RL in ca con TRIAC
      • ETT: circuiti ohmico-capacitivi
        • circuiti ohmico capacitivi, generalità
        • circuito RC con alimentazione a gradino
        • circuito RC con alimentazione sinusoidale
        • circuito RC collegato ad un raddrizzatore
      • ETT: regime intermittente
        • regime intermittente, la potenza
        • regime intermittente, il valore efficace
        • regime intermittente, lo sfasamento
      • effetti dello sfasamento V,I (simulazione)
      • ETT: circuiti RLC
        • crcuiti RLC, progetto base
    • ETM: macchine elettriche
      • il trasformatore
  • Elettronica (EN)
    • Componenti elettronici (ENC)
      • il resistore
      • il condensatore
      • il diodo LED
      • il TRIAC
      • il transistor in commutazione
      • Il MOSFET in commutazione
    • Applicazioni di elettronica (ENA)
      • il dimmer
      • il PWM e il controllo della potenza
      • resistori: cosa ci faccio?
      • data logger
      • ADC Convertitore Analogico Digitale
      • inverter, funzionamento
      • servo
      • controllo di fase con TRIAC
      • Il suono analogico
      • il suono digitale
      • la scheda audio del PC/Mac
      • alimentatori switching
      • Grandezze analogiche e digitali
      • Un AD converter simulato con Scratch
      • Potenziometri sotto carico
  • Meccanica (MC)
    • meccanismi
      • motoriduttori
      • motoriduttore per tapparelle
  • Laboratorio (LB)
    • LBC: componenti vari
      • relè, prove di laboratorio
      • alimentatore flyback S-10-5
      • piastra di cucina elettrica
      • la bread board
      • reostato di laboratorio
      • il tester
      • usare un LED
    • LBM: laboratorio misure
      • misure su TRIAC con Arduino (2)
      • misure su TRIAC con Arduino (1)
      • misure su RL interrotto
      • misure su inverter con Arduino
      • misure su circuiti PWM
      • misure di cdt nelle pile (2)
      • misure di cdt nelle pile (1)
      • misure di PWM con Arduino
      • legge di Ohm, verifica
      • caduta di tensione di un generatore
      • misurazioni son potenziometro
    • LBX: ... e anche dell'altro
      • esperimenti di ottica
      • piastre elettriche per cucine
  • Esperimenti (ES)
    • esperimenti (ESM/ESR)
      • esperimenti mentali con i numeri
      • i grandi numeri e il riso
      • il sistema solare a portata di mano
      • quante molecole in un bicchierino?
      • il riso sulla scacchiera
      • Bruciare un resistore
      • Da quanto tempo esiste l'Universo?
    • simulazioni (ESS)
      • simulazione di un data logger
      • simulazione di un AD Converter
      • comprendere il fattore di potenza
      • calcolo numerico
      • simulazione di misure cc e ca
      • simulazione circuiti cc/ca
      • simulazione di moti centrali
      • navicella spaziale
    • prove (ESP)
      • studio di inverter su lampadina
      • comunicazione fra PC e Arduino, prove
      • esperimenti sull'interrupt di Arduino
      • il timing di Arduino
      • PWM su motorino con micro:bit
      • PWM su lampadina con micro:bit
  • Strumenti per la didattica
    • OBS studio
      • OBS per la didattica
      • La prima registrazione con OBS
      • Schermate o finestre con OBS
      • Alcune impostazioni con OBS
      • il tablet in una finestra
      • il tablet su OBS
      • Il tablet come fonte video
      • organizzare scene
      • video in diretta su youtube
    • videolezioni
      • il tablet nella presentazione
      • Test di qualità con OBS e meet
      • Un cellulare al posto della webcam
  • Contributi e collaborazioni
    • scuola secondaria
      • EnAIP allo Scratch day 2014
      • EnAIP Rivoli (TO): veicolo teleguidato
      • ITIS Amaldi: veicolo filoguidato
    • scuola primaria
      • piano cartesiano
      • Università della Valle d'Aosta
      • Rivarolo 2017
      • Carmagnola 2017
    • Ludovica
      • microbit: andiamolo a scoprire

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
  • Coding