Cammini di Feynman
Con l'utilizzo del metodo dei "Cammini di Feynman" si realizzano progetti per sudiare il comportamento dei fotoni con la doppia e la singola fenditura, nella riflessione e nella rifrazione.
Con l'articolo CF 03 una fenditura si è visto che con una fenditura la luce vi passa attraverso e va in linea retta a colpire lo schermo formando una fascia illuminata pressapoco della stessa larghezza della fenditura.Viene confermata la regola che tutti conoscono: la luce viaggia in linea retta.
Cosa succede se la luce viene riflessa ll'indietro da uno specchio?
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: Cammini di Feynman
Con l'articolo CF 03 una fenditura si è visto che con una fenditura la luce vi passa attraverso e va in linea retta a colpire lo schermo formando una fascia illuminata pressapoco della stessa larghezza della fenditura.Viene confermata la regola che tutti conoscono: la luce viaggia in linea retta.
Cosa succede se la luce deve attraversare un mezzo nel quale si propaga a velocità inferiore?
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: Cammini di Feynman
Indagare su di un solo cammino è inutile, non si ottengono informazioni che servano alla ricostruzione del comortamento della luce.
Qualcosa di più si ottiene se si producono diversi cammini e si cerca di capire come si comporta la fase finale del fasore al termine di ciascuno dei percorsi.
La fase finale sarà sempre la stessa al termine del cammino?
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: Cammini di Feynman
Cosa succede se tra la sorgente luminosa e lo schermo viene interposto un ostacolo, un muro opaco?
Che la luce nonraggoiunge in nessun punto lo schermo.
Se si produce una piccola fessura nell'ostacolo dove andrà a finire la luce?
Andrà dritta in linea retta o piegherà.
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: Cammini di Feynman