QED di R. Feynman
Esperimenti con Scratch sulla teoria corpuscolare della luce come viene presentata nel libro "QED" di Richard Feynman.
Il primo argomento trattato dal libro riguarda la riflessione della luce sulle due superfici di una lastra trasparente dove si scopre che entrambe le facce riflettono la luce solo che i due percorsi, quelli che chiamiamo raggi, sono di lunghezza differente e questo fatto produce sulla luce fenomeni di interferenza.
Il progetto"QED 01: lamina sottile" è stato realizzato per provare a ricostruire il comportamento della luce su una lastra di vetro sottile.
Si scopre così che una luce bianca viene riflessa verso l'osservatore con colori che dipendono dallo spessore della lamina e così si vedono strisce iridescenti che sono l'effetto delle molteplici riflessioni che la luce subisce sulle due superfici che limitano la lamina.
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: QED di R. Feynman
Il libro "QED" di Richard Feynman prosegue con il capitolo "I fotoni: particelle di luce" nel quale si accinge a calcolare la probabilità che un fotone colpisca un rivelatore dopo essere stato emesso da una sorgente ed essere stato riflesso da uno specchio.
Non viene dato per scontato che sia solo la parte centrale dello specchio a produrre la riflessione ed, anzi, riprende quanto prevede la teoria quantistica: "Principio fondamentale: la probabilità che un evento si verifichi è data dal quadrato della freccia risultante ottenuta tracciando un freccia per ciascun modo in cui l'evento può avvenire e poi combinando (sommando vettorialmente) le frecce." (nota 1).
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: QED di R. Feynman
Continuando a scorrere il primo capitolo del libro "QED" di Richard Feynman, ad un certo punto leggo: "Adesso divertiamoci un po' e proviamo ad 'imbrogliare la luce', facendo in modo che tutti i percorsi richiedano lo stesso tempo".
La figura a lato mostra che ci sono percorsi di lunghezza differente a seconda che ci si trovi vicino o lontano dalla retta
congiungente la sorgente con il rivelatore.
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: QED di R. Feynman
Visto che il "giocattolo" realizzato con Scratch sembra funzionare, in questo articolo si propone una variante al progetto usato per gli specchi per indagare sul comportamento dei fotoni quando passa da un mezzo trasparente ad un altro con diverso indice di rifrazione.
Il progetto di Scratch "QED 03: rifrazione" realizza questo esperimento.
- Dettagli
- Categoria principale: fisica 2
- Categoria: QED di R. Feynman