In un articolo precedente
è stato impostato un progetto di microbit per monitorare la tensione sotto carico di una pila mentre si scarica su un resistore.
Il progetto allora realizzato soffre di alcuni problemi che devono essere risolti per realizzare una corretta procedura di rilevazione dei dati.
Si rilevava infatti che:
1- la lista mostra numeri con troppe cifre decimali che oltre a non avere senso rendono la lettura meno immediata;
2- il prelievo dei dati si avvia subito appena il dispositivo viene alimentato;
3- non è dato conoscere il valore della tensione a vuoto mentre la pila si sta scaricando;
4- è facile cancellare tutto premendo inavvertitamente il bottone [A];
5- non è dato sapere quando la pila sia da considerare scarica per interrompere finalmente il processo di prelievo dei dati e procedere con l'esame dei risultati.
Con la costruzione di una scheda capace di tenere insieme i vari compnenti ed un codice migliorato vengono risolti i suddetti problemi così da avere un vero e proprio tester per pile con il solo limite di poter provare pile con tensione inferiore a 3V. Per tensioni superiori basta dotarsi di un partitore di tensione per inviare il segnale al pin P0.
Vediamo come sono stati risolti i suddetti problemi.
1- Per approssimare a due cifre decimali il numero misurato viene usata la funzione "misura" che oltre a convertire il segnale analogico sul pin P0 e dividerne il valore per la costante "K n/v" ne assegna il risultato alla variabile VB e successivamente ne approssima il valore alla seconda cifra decimale con il calcolo: 
2- Per fare funzionare il data logger solo quando è opportuno, il prelievo dei dati e la loro registrazione avviene solo se la variabile "attivo?" è "true"; all'avvio di microbit la suddetta variabile è posta al valore "false" per cui non c'è prelevamento dei dati; quando si tocca il logo la variabile commuta al valore opposto e se è "true" l'esecuzione del processo di prelevamento dei dati si attiva mostrando sul dispaly la lettera "P" altrimenti il prelevamento dei dati non avviene e viene mostrata la lettera "A" comunicando che microbit è in stato di attesa.
3- Per misurare sia la tensione a vuoto che la tensione sotto carico viene usato un relè che collega o scollega un resistore di carico alla batteria con il suo contatto T normalmente aperto. Il relè è comandato dal pin P1 per cui è possibile misurare la tensione a vuoto se il relè è diseccitato e la tensione sotto carico se il relè è eccitato. Con il pulsante [A] si diseccita il relè e quindi si legge la tensione a vuoto V0 mentre con il pulsante [B] si eccita il relè, il contatto T si chiude connettendo la pila al resistore e si legge la tensione sotto carico (nota 1).
4- Per non cancellare inavvertitamente la lista dei valori registrata è stata resa più complicata la manovra di azzeramento: si deve prima inclinare microbit di molto a destra (bottone B in basso) e quindi si premono insieme i pulsanti [A] e [B]; terminata l'operazione appare la lettera "Z" per attestare l'avvenuto azzeramento della lista.
5- Per arrestare il processo quando la pila è troppo scarica la funzione "preleva e registra" oltre a costruire la lista dei valori misurati effettua un controllo sul valore della tensione sotto carico: se tale tensione è inferiore al valore previssato Vstop, il processo viene arrestato e appare la lettera "S" sul display (nota 2).
Terminato il processo si possono esaminare i dati, disegnare il grafico o scaricare i valori della lista per utilizzarli con altrie applicazioni come è già stato illustrato nel precedente articolo
.
Ecco il link al progetto
ed al
.
Con un po' di complicazione circuitale l'apparato costruito permette l'uso di due resitori di carico che possono essere collegati sia in serie che in parallelo per consentire misurazioni con carichi diversi.
Note
nota 1: microbit non è adatto a comandare dei relè a bobina sia per l'esiguità della corrente erogabile sia per la presenza di sovratensioni di apertura che potrebbero indurre tensioni distruttive sul pin di comando. Nel circito utilizzato viene utilizzato un relè con amplificatore così che microbit viene utilizzato solo per inviare un comando.
nota 2: la durata del processo di scarica dipende dalla corrente erogata sul resistore e dalla capacità della batteria. A titolo di esempio: una batteria da 1,2V e 1600mAh su un resistore di 4,7 Ω ci impiegherà 1600/1000/(1,2/4,7) = 6,3h circa