Microbit contiene in sè i componenti necessari a comunicare con altri dispositivi e consentire lo scambio di dati e l'invio di comandi.
Con la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE), Micro:bit puà comunicare con altri dispositivi ma non con altri micro:bit (1).
La tecnologia BLE è profondamente diversa da quella precedente denominata Bluetooth "classica" la quale consentiva collegamenti punto a punto o uno a uno.
La tecnologia BLE permette diverse modalità di connessione anche se non tutte sono possibili per micro:bit.
Per comunicare con altri micro:bit, è stato quindi previsto un sistema particolare che comprende i comandi sotto la voce "Radio".
Tecnologia "Radio"
I comandi a disposizione sono quelli di figura.
Volendo consentire più collegamenti radio in uno stesso ambiente, è necessario scegliere prima una sorta di canale, il gruppo, per selezionare i micro:bit che potranno usufruire dello scambio di segnali.
Come si vede ci sono comandi per inviare e ricevere
- un numero,
- una coppia nome, numero;
- una stringa.
Vedi anche il sito di microbit.
Sta al programmatore utilizzare questi dati per realizzare i comandi a distanza.
Un esempio è visibile alla pagina "connettere microbit via radio".
La tecnologia Radio è presentata di default nell'elenco dei comandi.
Tecnologia BLE
La tencologia BLE è incompatibile con la tecnologia Radio, pertanto occorre selezionare il set di comandi dalle estensioni messe a disposizione (ruota dentata/estensioni).
Quando si sceglie questa tecnologia, tutte le impostazioni Radio devono essere preventivamente eliminate dal progetto.
Importato il pacchetto Bluetooth, compare un altro set di istruzioni:
Il sito di microbit mette a disposizione alcune indicazioni per l'uso di questo set di istruzioni.
Presupposto di ogni interazione fra dispositivi Bluetooth è il loro abbinamento.
Un'operazione di questo genere è stata illustrata nella pagina "collegare microbit a iPhone".
Per conoscere di più alcuni aspetti della tecnologia BLE e del suo utilizzo con micro:bit è disponibile un articolo apposito, tradotto ed integrato da me nel seguente:
Note
nota 1: per carenza di memoria sul dispositivo necessaria alla gestione dei protocolli.