Arduino Hardware
SI affrontano i problemi legati all'uso di componenti elettronici collegati ai pin di Arduino.
{jcomments on}Come funziona il comando di stampa seriale utilizzato da Arduino?
Che tipi di segnali invia e come viene codificato un carattere?
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
Si possono realizzare diversi esperimenti con uso di strumenti che vanno dal tester all'oscilloscopio così da permettere la conoscenza di quella parte di hardware che non è fatta di collegamenti, transistors, giunzioni, microcircuiti ma di "tempo" che è un aspetto altrettanto fisico di quelli materiali propriamente detti.
Il processore di Arduino viaggia con un clock di 16MHz ... velocissimo! Abbastanza per tutte le applicazioni?
Alcuni esperimenti sono riconducibili a pagine già scritte in questo sito, altri sono vere e proprie prove realizzate per testare altri aspetti meno noti della scheda Arduino.
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
Utilizzare i sensori con Arduino/Genuino
I sensori sono componenti elettronici che producono una tensione che dipende da un fenomeno fisico (posizione, angolo, temperatura, luce, suono, pressione, concentrazione ....
Con i sensori i circuiti elettronici possono essere messi in grado di modificare il proprio funzonamento in base ad un fenomeno fisico.
La scheda Arduino ha ingressi analogici e digitali che sono previsti per essere collegati a dei sensori in modo che i software possa tenere conto dei valori che assumono le grandezze fisiche e agire di conseguenza come previsto dal programmatore.
Un ampia spiegazione si trova a questo link.
I questo articolo si trattano questioni d'uso dei sensori binari.
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
Utilizzare i sensori con Arduino/Genuino
I sensori sono componenti elettronici che producono una tensione che dipende da un fenomeno fisico (posizione, angolo, temperatura, luce, suono, pressione, concentrazione di sostanze ....)
Con i sensori i circuiti elettronici possono essere messi in grado di modificare il proprio funzonamento in base ad un fenomeno fisico.
La scheda Arduino ha ingressi analogici e digitali che sono previsti per essere collegati a dei sensori in modo che il software possa tenere conto dei valori che assumono le grandezze fisiche e agire di conseguenza come previsto dal programmatore.
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
Misurazioni sulle uscite digitali di Arduino.
E' noto, o almeno è importante sapere, che le uscite digitali di Arduino hanno dei limiti di corrente: non possono ammetere correnti superori a 40mA circa sia in "source mode" che in "sink mode" (nota 1).
Quando si collega un carico sui pin digitali occorre verificare che la corrente massima assorbita/erogata non superi il suddetto valore .... altrimenti?
Altrimenti si può danneggiare il microcontrollore anche se questo ha un proprio sistema di protezione contro le sovracorrenti.
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
Read more: AH: misurazioni su "output digital pin" di Arduino
Alcuni pin digitali di Arduino Uno sono utilizzabili per una uscita analogica PWM attivabile con l'istruzione
analogWrite(pin, value)
Il nome dell'istruzione fa credere che ci sia una Conversione Digitale-Analogica propria dei DAC ma non è così.
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
Pilotare un diodo LED con Arduino
Quando la porta prescelta di Arduino si utilizza per pilotare un LED occorre sapere che:
1) non si collega mai un LED al pin senza un resistore limitatore di corrente posto in serie; vedi articolo.
2) è irrilevante porre il LED sopra o sotto il resistore, devono solo essere in serie
3) fare riferimento a due possibili collegamenti: output source e output sink
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware
{jcomments on}Arduino Uno: digital pin
La scheda Arduino Uno è dotata di 14 pin di input/output digitali che vengono utilizzati
- per "scrivere" segnali logici alto/basso in uscita per pilotare apparecchiature e componenti o
- per "leggere" segnali logici alto/basso in ingresso, con o senza resisore di pullup, da usare per trattare i valori di tensione presenti sui sensori on/off posti all'esterno della scheda.
- Dettagli
- Categoria principale: Arduino
- Categoria: Arduino Hardware