Alcuni articoli trovati nel web che possono essere utili per approfondire gli argomenti trattati nel libro:
storytelling
Digital storytelling ed interventi educativi (relazione della prof.ssa Barbara Bruschi (UNITO) al Festival dell’educazione - Torino 12-15 nov 2015)
Insegnanti due punto zero: cosa'é (lo storytelling), come utilizzarlo nella didattica, con quali strumenti si realizza.
PNSD Sardegna - Formazione animatori digitali (Anna Rita Vizzari)
La fabbrica delle storie (relazione della prof.ssa Barbara Bruschi (UNITO) al Festival dell’educazione - Torino 12-15 nov 2015)
composizione
DST: un tutorial (Traduzione da: http://www.techsoup.org/learningcenter/training/archives/page10096.cfm a cura di Mauro Roberti e Massimo Brusa. )
Come si scrive una sceneggiatura (UNIMIB)
La sceneggiatura (Rosebud)
Canovaccio o sceneggiatura? (Capitello)
tecnica
Comprendere alcuni termini riguardanti i video (mastropaolo.net)
riflessioni
Può interessare un lavoro svolto da Alberto Pian derivato dalle sue esperienze di utilizzo dei nuovi linguaggi nella didattica. Pian propone argomenti di ripflessione ed approfondimento nel libro: "Linguaggi e narrazione", scaricabile gratuitamente.
Molti dei suoi libri riguardano esperienze di didattica con i nuovi linguaggi imposti dai nuovi media.