Collana "no coding no party"

La collana, per ora nella sua fase iniziale, è stata creata per utilizzare in campo didattico la progettualità di Ludovica, studentessa della scuola secondaria di primo grado.

Gli argomenti trattati riguardano argomenti della scuola media e sono un pretesto per fare coding attraverso lo studio delle discipline scolastiche.

 

Le pubblicazioni sono volutamente monotematiche e possono riguardare ambiti diversi della programmazione e della robotica.

Sono previsti "libricini" che si occupano di Scratch, di Arduino, di robot, di microbit ... che verranno prodotti sulla scia della libera ricerca connessa all'attività scolastica di Ludovica.

Ogni pubblicazione viene revisionata dal sottocritto affinché siano assicurareti alcuni requisiti di correttezza sul piano formale, sostanziale e didattico.

Una prima parte di ciascuna pubblicazione contiene il lavoro personale della studentessa senza che siano introdotte sostanziali modifiche. Questo per rispettare l'impronta personale dall'autore e per salvaguardare l'impostazione individuale originale .

Una eventuale seconda parte contiene, sotto forma di appendice, un esame di alcuni errori o passaggi critici, proposte di sviluppo e modifiche migliorative che il sottoscritto ha ritenuto opportuno aggiungere per assicurare una certa completezza della proposta didattica.

I vari progetti realizzati possono non essere perfetti e nemmeno esenti da errori ma questa è una scelta editoriale voluta coasì per non mortificare la creatività e la comunicazione dell'autore.

Detto in altri termini: ritengo sia meglio che i ragazzi parlino fra di loro con le modalità che gli sono più congeniali!

Torino 16 luglio 2018

Giovanni Mastropaolo

articoli pubblicati

 image.pngLe frazioni con Scratch