Picoboard è il nome di una scheda da connettere alla porta USB per inviare a Scratch input derivati da sensori.
C'è un sensore di posizione, rappresentato dallo slide di un potenziometro, un sensore di luce, un sensore di rumore più quattro ingressi a jack per connettere sensori ohmici esterni.
Il suo uso è immediato, ed i valori sono facilmente inseribili dentro i programmi scritti con Scratch.
Si acquista solo online.
Per saperne di più vai qui: link.
Al posto della Picoboard si può usare la scheda Arduino che, impiegata con S4A, ha i vantaggi di essere molto più versatile e costare molto meno; non ha il vantaggio della semplicità costruttiva dovendo montare i sensori su di un supporto apposito (una shield) o una breadboard. Con bambini e ragazzini delle medie conviene usare la Picoboard, se si riesce a trovarla.