Molti argomenti base sono approfonditi in pagine web di facile reperibilità.
In questa pagina propongo approfondimenti che ritengo utili per comoscere più a fondo l'uso di microbit.
Una scheda di "futura elettronica" presenta alcune specifiche tecniche aggiuntive che trovo utili per chi volesse espandere l'uso della scheda in ambito software ed hardware.
Una pagina che si occupa di STEM per la didattica delle discpline tecniche e scientifiche. Ecco alcune proposte di "la fucina delle scienze" con esperimenti per monitorare la temperatura con il sensore di microbit e la grafica di Scratch connessi via bluetooth e per sperimentare l'accelerazione di gravità con l'accelerometro.
Questa pagina che serve per conoscere la relazione fra nome e figura del dispositivo che si presenta in occasione dell'accoppiamento (pairing) con altri dispositivi bluetooth. Il nome del dispositivo non si può modificare perché è prefissato in fabbrica. La configurazione dei LED riproduce il nome secondo lo schema presentato nella pagina collegata.
Chi è ZIVAP?
Ogni scheda di micro:bit ha un nome identificativo composto da cinque caratteri alfabetici che serve per essere riconosciuto quando viene connesso via Bluetooth.
Il dispositivo micro:bit potrebbe essere molto adatto a realizzare progetti didattici che prevedano Il coding come meta-obiettivo o come linguaggio adatto all'organizzazione razionale e funzionale delle idee e delle procedure.
Molte informazioni necessarie per cominciare sono reperibili a questo (in lingua inglese)
La piattaforma di programmazione usata riprende la tipica impostazione già utilizzata da Scratch ed altri linguaggi grafici:
compreso un simulatore della scheda.
Qui il video per vedere come si opera con microbit.
Primi passi con microbit.
Questa pagina è una carrellata di proposte adatte ai principianti.
Chi ha mai fatto nulla di elettronica e di programmazione e teme di non saperci fare nulla per mancanza di conoscenze, con queste proposte dovrà ricredersi.
Per fare esercizi di programmazione di micro.bit propongo di visitare le pagine di Michele Maffucci sempre chiare e sempre operative (in italiano).
La prima di dieci lezioni proposte da Michele Maffucci nel proprio sito. In esso l'autore presenta esaurientemente le caratteristiche del dispositivo elettronico ed illustra possibili applicazioni a scuola.
Lez 02. Inserire nella matrice di LED la frase “Salve mondo!” e caricare sulla scheda micro:bit il programma realizzato.
Lez 03. Utilizzo dei pulsanti.
Lez 05. Un gioco con l'uso dei pulsanti.
Lez 06. Un dado elettronico che funziona scuotendo microbit. Uso di "if…then…".
Lez 07. Un timer comandato con i pulsanti.
Lez 08. Misura della temperatura da visualizzare con lo scuotimento di microbit.
Lez 09. Utilizzo della bussola di microbit.
Schede di lavoro in formato pdf proposte da Michele Maffucci.
Altre proposte.
In lingua inglese ci sono lezioni messe a disposizione da kitronic.
Kitronic mette a disposizione una guida in inglese anche scaricabile in PDF.
Altrettanto interessanti sono le attività proposte da Adafruit (sempre in inglese). Offre sia pagine web che una versione pdf scaricabile. I progetti sono presentati in JavaScript Block Code, MicroPython, Arduino.
Lezione 0. Presentazione della scheda. Con ottima grafica presenta tutte le parti che costituiscono l'hardware visibile.
Lezione 1. Usare i sensori interni: magnetometro, termomentro, accelerometro.
Lezione 2. Manipolare LED esterni. Primo passo per imparare a comandare componenti elettrici esterni alla scheda.
Nel sito sono reperibili una grande quantità di esperimenti che non è possibile riepilogare in questa pagina.
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree | ![]() |