Si possono realizzare diversi esperimenti con uso di strumenti che vanno dal tester all'oscilloscopio così da permettere la conoscenza di quella parte di hardware che non è fatta di collegamenti, transistors, giunzioni, microcircuiti ma di "tempo" che è un aspetto altrettanto fisico di quelli materiali propriamente detti.
Il processore di Arduino viaggia con un clock di 16MHz ... velocissimo! Abbastanza per tutte le applicazioni?
Alcuni esperimenti sono riconducibili a pagine già scritte in questo sito, altri sono vere e proprie prove realizzate per testare altri aspetti meno noti della scheda Arduino.
Timing: quali sono i tempi necessari per eseguire le istruzioni fondamentali?
Interrupt: quanto è rapido Arduino per avviare una procedura di interrupt? Esperimento.
Uscita seriale
- la interazione fra loop e uscita seriale
- la sospensione del loop per consentire l'uscita seriale
- il comportamento della trasmissione seriale con differenti baud rate
- la misurazione della durata dell'istruzione Serialprint()
- l'interazione tra USART e istruzione Serial.print() in caso di stringhe molto lunghe.
(questa pagina viene aggiornata di frequente)