Il dispositivo micro:bit potrebbe essere molto adatto a realizzare progetti didattici che prevedano Il coding come meta-obiettivo o come linguaggio adatto all'organizzazione razionale e funzionale delle idee e delle procedure.
Molte informazioni necessarie epr cominciare sono reperibili a questo (in lingua inglese)
La piattaforma di programmazione usata riprende la tipica impostazione già utilizzata da Scratch ed altri linguaggi grafici:
compreso un simulatore della scheda.
Qui il video per vedere come si opera con microbit.
Per capire meglio cosa significhi per la didattica propongo i seguenti link.
La prima di dieci lezioni proposte da Michele Maffucci nel proprio sito. In esso l'autore presenta esaurientemente le caratteristiche del dispositivo elettronico ed illustra possibili applicazioni a scuola.
Poche istruzioni per poter utilizzare subito la scheda micro:bit.
Il sito del progetto (in inglese) aiuta a capire meglio di cosa si stia trattando.
Il codice per programmare la scheda si può scrivere tramite PC oppure tablet o smartphone.
Si può usare javascript ed anche python.
Pagina con la piattaforma di programmazione (online).
Si preme il simbolo arancione "let's code" per programmare utilizzando i blocchi messi a disposizione.
Sono anche disponibili dei riferimenti per illustrare il significato delle istruzioni e delle lezioni di avvio alla programmazione.
Proposte di utilizzo ed approfondimenti. Utile a coloro che vogliono conoscere le potenzialità del circuito o che sono in grado di progettare esperienze più evolute. Sono messi a disposizione progetti, esempi, corsi ed una guida di riferimento.
Per apprendere subito le prime operazioni da svolgere con microbit ci sono diverse possibilità che qui vengono proposte.
Lo scopo è quello di offrire a coloro che non sanno da dove cominciare, delle "esperienze possibili" che hanno lo scopo di facilitare l'apprendimento e di attivare l'interesse e quindi la motivazione.